Il sito che ti cripta l'hard disk

... e ti chiede soldi per la decodifica!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2005]

messaggio

Un nuovo sofisticato tentativo di frode online è stato segnalato oggi dai Websense Security Labs. Si tratta di un attacco che mira a estorcere denaro, installando file di codifica in grado di rendere illeggibili i documenti presenti sul Pc di ignari utenti e obbligandoli poi all'acquisto di un tool di decodifica indispensabile per poter accedere nuovamente alle proprie informazioni.

L'attacco si verifica nel momento in cui l'utente accede inconsapevolmente a un sito maligno che sfrutta una precedente vulnerabilità di Microsoft Internet Explorer la quale consente il lancio di applicazioni senza l'intervento dell'utente.

Il sito maligno, tramite l'utilizzo del sottosistema Guida di Windows e di un file CHM, scarica e lancia un trojan (download-aag). Il sistema di download del trojan quindi si connette, via HTTP, a un altro sito maligno che lancia l'applicazione in grado di codificare i file sull'hard disk locale della vittima e su ogni drive mappato sul PC.

L'attacco si conclude poi con l'invio di un messaggio con le istruzioni per acquistare il tool necessario per decodificare i file e tutti i dettagli per effettuare il pagamento.

Per ulteriori informazioni sul questo tipo di attacco, sulle modalità di propagazione e sulle contromisure da adottare per proteggersi sono disponibili qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

donatello
Beh, se criptasse partizioni intere...mi sono scordato di firmarmi:
26-5-2005 08:06

Beh, se criptasse partizioni intere il trojan sarebbe inutile per chi l'ha creato. Anche eseguibili e compagnia bella diventerebbero utilizzabili, il sistema non potrebbe nemmeno partire. Risultato: l'utente penserebbe che il sistema operativo sia saltato completamente e rassegnato reinstallerebbe tutto. Il messaggio come lo... Leggi tutto
26-5-2005 08:04

Ciccio
Eheheheeh Leggi tutto
25-5-2005 13:42

Daniele
Domanda Leggi tutto
25-5-2005 12:07

cacao74
Re [2] Leggi tutto
24-5-2005 22:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale delle nuove console conquisterà gli utenti surclassando le altre?
Nintendo Wii U
Microsoft Xbox One
Sony PlayStation 4
Un'altra console (specificare nei commenti)
Nessuna: il tempo delle console è finito

Mostra i risultati (960 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics