Joi Ito, eroe dai due volti (parte seconda)

L'autoproclamato guru del digitale si arricchisce rifornendo l'esercito degli Stati Uniti. Dietro l'open source c'è un mondo parallelo di speculazione e cinismo?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2005]

Leggi la prima pagina

A De Martin fa eco lo stesso Ito: "In 3Dsolve ci sono solo esperti in animazione 3D, non militari. L'esercito è solo il nostro maggior cliente. Sarebbe come criticare Linux solo perché viene usato dalla NSA (la National Security Agency, l'organismo governativo degli Stati Uniti d'America che si occupa di sicurezza nazionale, ndr)".

Come vedete, Ito cerca di alzare il polverone: lo strumento (Linux o CreativeCommons) è neutro, perchè non si può impedire ad alcuno di utilizzarlo, sia la NSA o Belzebù in persona. Quindi, anche chi sostiene e promuove questo strumento, può sporcarsi allegramente le mani con la guerra per il petrolio iracheno.

"Si può davvero minimizzare?", si chiede Danilo Moi, promotore e fondatore di creativecommons.it 1.0, nel suo pezzo "The dark side of Creative Commons". "Si parla di legami di un dirigente di Creative Commons con lo strumento di sterminio più discusso del pianeta (l'esercito statunitense). Si parla di società quotate miliardi di dollari. In più, Creative Commons è legata, attraverso i suoi dirigenti, a diverse multinazionali, non ultima la Microsoft"

"Siamo davvero sicuri," continua Moi, "che sia un fattore secondario? Davvero l'auspicata nascita del Copyleft, e, per generalizzare, la rivoluzione della società della conoscenza, possono essere guidate da poteri simili? Non è forse universalmente riconosciuto e auspicato che debbano scaturire dall'azione di realtà che a tali poteri sono addirittura opposte?"

"Temo, invece, "conclude Moi, "che questi poteri possano influenzarne pesantemente il percorso, per trasformare un ipotetico progresso della civiltà in una colossale e pericolosa delusione. La storia ce lo insegna con un'infinità di esempi."

Da parte nostra, aggiungiamo alcune domande: se veramente la sfida è tra due modelli neutrali, perché migliaia (forse milioni) di sviluppatori, ma anche di tecnici, traduttori, beta tester e semplici utilizzatori, spendono una parte del loro tempo gratuitamente attorno ai "loro" progetti software open?

A che titolo il movimento free, Lessig compreso, partecipa compatto alle principali manifestazioni antimperialiste mondiali, come il World Social Forum? Per quale motivo migliaia di volontari sostengono e animano iniziative web, tra le quali CreativeCommons.it, senza alcuna remunerazione?

E ancora, perché paesi in fasi critiche di sviluppo, come Brasile e Sud Africa, affidano al Free Software, alle Creative Commons e all'etica hacker le speranze di riscatto per milioni di poveri ed esclusi?

La risposta è che non è tutto qui: la GPL e le Creative Commons non sono solo strumenti legali, Linux non è solo un sistema operativo. C'è qualcos'altro, qualcosa di indefinibile, ma chiaro, che accompagna lo sforzo di milioni di persone contro l'imperialismo, le guerre preventive, lo sfruttamento dei deboli: la consapevolezza di lottare per un mondo diverso, migliore di quello attuale.

E allora tutti noi, anche Creative Commons, abbiamo il dovere di guardarci da personcine come Joichi Ito, metterle in un angolo, costringerle a gettare la maschera e, eventualmente, isolarle. Non lasciamoci trascinare dalla retorica dei comunicati stampa: la loro demagogia opensource non ci appartiene.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

alberto
anche Stallman e Raymond... Leggi tutto
5-8-2005 10:43

indefinibile Leggi tutto
24-7-2005 01:05

daniele
sospetto Leggi tutto
23-7-2005 08:25

Emmanuele Somma
Tu chiedi a me... Leggi tutto
22-7-2005 15:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1081 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics