Intel acquisisce Grisoft

Il gigante dei processori investe in una nota società antivirus.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2005]

Intel ha deciso di giocare alla pari con Microsoft portando a casa la quota di maggioranza di Grisoft, nota società antivirus praghese. L'acquisizione è stata realizzata da Intel Capital, fondo d'investimento della società di Santa Clara, e Enterprise Investors.

Se Microsoft nel 2003 aveva acquisito una piccola società antivirus, la Gecad software, Intel ha deciso di giocare pesante accaparrandosi una software house che con i propri antivirus equipaggia ben 25 milioni di Pc in tutto il mondo (almeno stando ai dati forniti da Grisoft stessa).

Chissà che alla Intel non abbiano intenzione di giovarsi della competenza di Grisoft per realizzare una versione di antivirus embedded inserita direttamente nel proprio hardware in maniera simile a quello che già oggi fa nVIDIA con il proprio firewall ActiveArmor.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Matteo Campofiorito
ZeusNews si giova del contributo di molti collaboratori che possono avere valutazioni diverse su quello che accade nel mondo dell'informatica. Sinceramente trovo assolutamente lecito (e interessante) che io abbia un'opinione e Attivissimo un'altra sostanzialmente diversa pur scrivendo sulle stesse pagine.Ciao
12-9-2005 19:08

com'è che un vostro collaboratore (Attivissimo) dice delle cose diverse?http://attivissimo.blogspot.com/2005/09/intel-compra-avg-non-proprio.htmlC'è stato un certo allarme alla notizia, diffusa in Rete, secondo la quale Intel avrebbe "comperato" AVG. Sparirà dunque la versione gratuita di AVG? E' troppo presto... Leggi tutto
12-9-2005 19:05

Skype... Leggi tutto
12-9-2005 15:31

...e nessuno parla di Clamav???? Leggi tutto
12-9-2005 07:06

Hermes
non e' detto che venga ritirata la licenza di avg free che uso con gioia da diverso tempo... in fondo avere una vers free per gli utenti home e' sempre stata una buona strategia.. vedi i 25 milioni di pc equipaggiati con prodotti grisoft hehehe. e poi morto un avg se ne fa un altro.. avast ?
11-9-2005 02:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2656 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics