Hacker 5.0

Esce l'edizione aggiornata della guida considerata uno dei testi fondamentali per chiunque si occupi di sicurezza di sistemi operativi, reti, siti web e server.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2005]

hacker 5.0

Per i tipi di Apogeo esce la nuova edizione, la quinta, di un testo fondamentale, per chi si occupa di sicurezza informatica,di sistemi operativi, reti e siti web: Hacker 5.0, a cura di tre importanti esperti di McAfee come Stuart McClure, George Kurtz e Joel Scambray, direttore della sicurezza di Microsoft MSN.

Nell'introduzione, l'attuale presidente di McAfee, Gene Hodeges afferma: "In pochi anni le conversazioni vocali saranno basate sulla tecnologia VoIp e viaggeranno su Internet. Ironia della sorte, man mano che si modernizzano, i sistemi infrastrutturali per la produzione di energia e trasporti devono fronteggiare rischi sempre maggiori derivanti dalla connessione alla Rete, pianificata o casuale che sia. Molto presto, la chiamata di soccorso al 118 o il riscaldamento nelle gelide notti invernali potrebbero dipendere dalla disponibilità di Internet.

Non a caso le parti più recenti di "Hacker 5.0" si riferiscono proprio a temi come il wireless e il VoIp. I nuovi argomenti trattati dall'ultima edizione sono: l'aggiornamento delle tecniche e delle contromisure per limitare la violazione dei sistemi Unix/Linux; le nuove tecniche di hacking per Windows, tra cui gli exploit per i buffer overflow RPCSS(Blaster), LSASS(Sasser) e PCT(Download.ject).

Un intero capitolo, poi, è dedicato alla sicurezza dell'utente Internet e illustra i più recenti exploit per Internet Explorer, la sicurezza dei servizi on line, gli "attacchi socio-tecnici" come il phishing e le nuove tecniche di malware, tra quelle per i rootkit Windows. Si parla anche dell'hacking dei client web e dei client di posta elettronica nonché delle nuove tecniche di hacking basate su Google e degli attacchi a Mac OS X.

Nel testo, inoltre, non mancano gli argomenti relativi all'hacking wireless e ai nuovi contenuti sulla connettività remota tra cui l'hacking VoIp; sono stati aggiornati, infine, sia il capitolo dedicato al DoS (Denial of Service), in cui sono descritti i più recenti attacchi su vasta scala con le contromisure per affrontarli che il capitolo dedicato al footprinting in cui sono stati esaminati gli inevitabili cambiamenti nelle tecniche di ricerca delle informazioni sui vari archivi Internet.

Scheda
Titolo: Hacker 5.0
Autori: Stuart McClure, Joel Scambray, George Kurtz
Editore: Apogeo
Prezzo: 45 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

carlo
Superdaccordo con dAb. Comprai sia il primo sia il secondo volume...soldi buttati.Mai acquisto fu più inutile.Tutte cose sapute e anche banalotte.Addirittura non c'era nemmeno traccia delle SQL injection (forse qualche riga), mentre dovrebbe essere uno dei capitoli fondamentali di chi si occupa di sicurazza. Ovviamente insieme... Leggi tutto
27-9-2005 23:54

Le versioni precedenti erano inutili. Chi non ha le conoscenze per affrontare da se` i problemi di sicurezza non le ha nemmeno per comprendere il libro, chi le ha gia` non ha alcun bisogno del libro. Ignoro come sia questa versione.
27-9-2005 18:28

Ciò che dici è vero, questo libro però usa il termine in maniera corretta in quanto le tecniche spiegate sono rivolte alla soluzione di problemi e non alla distruzione fine a se stessa. Leggi tutto
27-9-2005 14:18

Samuele
Il titolo è “sbagliato” !! Leggi tutto
27-9-2005 13:55

Troppo alto il costo Leggi tutto
27-9-2005 13:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3013 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics