Installare programmi in un Klik

Un software innovativo permette di eseguire programmi su Gnu/Linux senza installazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2005]

enlightenment

Gli utenti dei sistemi Gnu/Linux hanno da sempre dovuto sudare sette camicie per poter provare dei software sulla propria Linux box. Librerie mancanti, dipendenze irrisolvibili e la possibilità di installare software soltanto con privilegi di root.

Sebbene molte distribuzioni abbiano automatizzato efficacemente l'installazione di software, la facilità che hanno gli utenti Windows nell'installare nuovi programmi sul proprio sistema è probabilmente rimasta ineguagliata sui sistemi Gnu/Linux. La stessa cosa devono aver pensato gli sviluppatori di una tra le applicazioni più interessanti attualmente disponibili: Klik.

Sotto questo nome si cela la panacea per tutti quelli che hanno il click e l'installazione facile ma non vogliono danneggiare la propria Linux box. Klik infatti permette l'esecuzione di software anche molto complessi senza avere privilegi di root sul sistema e senza alterare minimamente la propria distribuzione con l'aggiunta di librerie o binari inutili. La filosofia alla base di Klik è: si scarica il software e lo si utilizza... subito.

Per ora Klik è preinstallato e perfettamente funzionante su Kanotix (una distribuzione liveCD derivata da Knoppix), openSUSE, e CPX-MINI ma presto saranno pienamente compatibili anche Fedora e Ubuntu.

I file pronti all'uso per Klik sono dei .cmg, una sorta di applicazione compressa con il filesystem cramfsche contiene tutto ciò che occorre alla corretta esecuzione di un programma.

Per chi voglia un assaggio delle potenzialità di Klik e delle sue modalità di installazione su una distribuzione che non lo preinstalli si può scaricare l'ultima immagine della liveCD Knoppix. Caricato il desktop KDE e configurata correttamente una connessione a Internet basterà effettuare la combinazione da tastiera ALT+F2 e nel box di inserimento copiare e incollare il seguente comando: wget klik.atekon.de/client/install -O - | sh

Il software verrà installato e configurato e sarà pronto all'uso. A questo punto basterà andare sull'home page di Klik con Firefox o Konqueror e selezionare tra le categorie disponibili i programmi che si vogliano provare. Basterà cliccare su un link del tipo klik://nomeprogramma per scaricare e eseguire il software scelto.

C'è da sperare che Klik venga presto adottato da tutte le principali distribuzioni e che anche il software per Windows si possa pacchettizzare come file .cmg pronto a girare indisturbato sulla propria Linux box, ovviamente senza installare nulla.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

{utente anonimo}
Non ho ancora capito bene che cosa sia klik, ma l'articolo, soprattutto per via del titolo, può portare ad equivocare. (finora soltanto installazioni lunghe e difficoltose? ma se mi ci manca solo di interfacciare apt direttamente con il pensiero?) In realtà da quanto capisco non si tratta di una vera e propria installazione... Leggi tutto
21-10-2005 03:03

{donatello}
Per "[11] Uh l'acqua calda" Leggi tutto
11-10-2005 05:57

{utente anonimo}
Uh l'acqua calda! Leggi tutto
10-10-2005 20:23

{donatello}
Ma non credo prenda piede, proprio per lo svantaggio che produrrebbe. Tuttoggi ci sono sistemi di gestione dei packages che sono favolosi, a dir poco.Si', penso esattamente ad apt-get. :)E ci sono anche repositories di pacchetti appositamente compilati per specifiche architetture.In pratica si hanno tutti i vantaggi: facilita'... Leggi tutto
9-10-2005 07:27

Caro Donatello il perche' non lo so (non conosco i programmatori), ma l'effetto che avrebbe quell'applicativo se prendesse piede, quello direi che e' del tutto prevedibile.
8-10-2005 16:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2205 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics