Installare programmi in un Klik

Un software innovativo permette di eseguire programmi su Gnu/Linux senza installazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2005]

enlightenment

Gli utenti dei sistemi Gnu/Linux hanno da sempre dovuto sudare sette camicie per poter provare dei software sulla propria Linux box. Librerie mancanti, dipendenze irrisolvibili e la possibilità di installare software soltanto con privilegi di root.

Sebbene molte distribuzioni abbiano automatizzato efficacemente l'installazione di software, la facilità che hanno gli utenti Windows nell'installare nuovi programmi sul proprio sistema è probabilmente rimasta ineguagliata sui sistemi Gnu/Linux. La stessa cosa devono aver pensato gli sviluppatori di una tra le applicazioni più interessanti attualmente disponibili: Klik.

Sotto questo nome si cela la panacea per tutti quelli che hanno il click e l'installazione facile ma non vogliono danneggiare la propria Linux box. Klik infatti permette l'esecuzione di software anche molto complessi senza avere privilegi di root sul sistema e senza alterare minimamente la propria distribuzione con l'aggiunta di librerie o binari inutili. La filosofia alla base di Klik è: si scarica il software e lo si utilizza... subito.

Per ora Klik è preinstallato e perfettamente funzionante su Kanotix (una distribuzione liveCD derivata da Knoppix), openSUSE, e CPX-MINI ma presto saranno pienamente compatibili anche Fedora e Ubuntu.

I file pronti all'uso per Klik sono dei .cmg, una sorta di applicazione compressa con il filesystem cramfsche contiene tutto ciò che occorre alla corretta esecuzione di un programma.

Per chi voglia un assaggio delle potenzialità di Klik e delle sue modalità di installazione su una distribuzione che non lo preinstalli si può scaricare l'ultima immagine della liveCD Knoppix. Caricato il desktop KDE e configurata correttamente una connessione a Internet basterà effettuare la combinazione da tastiera ALT+F2 e nel box di inserimento copiare e incollare il seguente comando: wget klik.atekon.de/client/install -O - | sh

Il software verrà installato e configurato e sarà pronto all'uso. A questo punto basterà andare sull'home page di Klik con Firefox o Konqueror e selezionare tra le categorie disponibili i programmi che si vogliano provare. Basterà cliccare su un link del tipo klik://nomeprogramma per scaricare e eseguire il software scelto.

C'è da sperare che Klik venga presto adottato da tutte le principali distribuzioni e che anche il software per Windows si possa pacchettizzare come file .cmg pronto a girare indisturbato sulla propria Linux box, ovviamente senza installare nulla.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

{utente anonimo}
Non ho ancora capito bene che cosa sia klik, ma l'articolo, soprattutto per via del titolo, può portare ad equivocare. (finora soltanto installazioni lunghe e difficoltose? ma se mi ci manca solo di interfacciare apt direttamente con il pensiero?) In realtà da quanto capisco non si tratta di una vera e propria installazione... Leggi tutto
21-10-2005 03:03

{donatello}
Per "[11] Uh l'acqua calda" Leggi tutto
11-10-2005 05:57

{utente anonimo}
Uh l'acqua calda! Leggi tutto
10-10-2005 20:23

{donatello}
Ma non credo prenda piede, proprio per lo svantaggio che produrrebbe. Tuttoggi ci sono sistemi di gestione dei packages che sono favolosi, a dir poco.Si', penso esattamente ad apt-get. :)E ci sono anche repositories di pacchetti appositamente compilati per specifiche architetture.In pratica si hanno tutti i vantaggi: facilita'... Leggi tutto
9-10-2005 07:27

Caro Donatello il perche' non lo so (non conosco i programmatori), ma l'effetto che avrebbe quell'applicativo se prendesse piede, quello direi che e' del tutto prevedibile.
8-10-2005 16:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1684 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics