Microsoft e Telecom Italia, monopolio del Voip

Secondo alcune indiscrezioni Bill Gates annuncerebbe, in occasione dello Smau, un'alleanza per le telefonate dal portale Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2005]

Il quotidiano economico "Finanza e Mercati" oggi dà spazio ad alcune indiscrezioni secondo cui Bill Gates annuncerebbe al pubblico italiano, in occasione dello Smau, un accordo tra Msn e Telecom Italia per offrire telefonate attraverso il portale Microsoft.

Sarebbe una replica in piccolo, di cui si dovrebbero prendere in esame i dettagli concreti, della fusione Microsoft-America on line di cui si parla da qualche tempo, mentre l'acquisizione di Skype da parte di eBay è già una realtà.

Un'alleanza del genere difficilmente potrà sfuggire agli strali dell'Authority per le Comunicazioni, che ha appena aperto un'istruttoria sul Voip e su una sua possibile regolamentazione (Telecom Italia chiede una tassa sull'Adsl senza voce) e soprattutto dell'Antitrust.

Telecom controlla il 70% del traffico voce in Italia, il 70% del traffico dati e del mercato della banda larga, e controlla in modo sempre più stretto Tim, il primo gestore mobile d'Europa. L'azienda italiana, che già controlla anche Virgilio, si sposerebbe con uno dei portali più diffusi in Italia, di proprietà di Microsoft, i cui sistemi operativi sono diffusi in modo totalitario nel nostro Paese, ed è previsto che il nuovo sistema operativo di Gates punti molto sulla messaggistica anche voce.

E' difficile che questa alleanza trovi la resistenza di Libero-Wind, visto che i suoi nuovi proprietari, gli egiziani della Orascom, vogliono progressivamente ritirasi dalla telefonia fissa per concentrarsi sul mobile: è per questo che Pompei ha dato le dimissioni da amministratore delegato di Wind.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)


{Fabrizio}
NON HO PAROLE!!!! Leggi tutto
18-10-2005 01:53

{Daniele}
Tim il primo gestore di telefonia mobile d'Europa??Wind vuole ritirarsi dal fisso???Ma dove vivete????
14-10-2005 11:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5089 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics