La Chiesa italiana vuole puntare sulla Rete

Intervista a Mons. Francesco Mazza, direttore dell'Ufficio Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana e fondatore dell'Associazione dei Webmaster cattolici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2005]

La Chiesa Italiana nel suo recente "Direttorio per le Comunicazioni Sociali" ha dato molto spazio al ruolo che vuole imparare a giocare nella Rete, a partire dalle sue Comunità di Base, le Parrocchie. Per saperne di più di questo rinnovato e sempre più forte interesse della Chiesa per Internet, abbiamo intervistato Monsignor Francesco Mazza, direttore dell'Ufficio Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e fondatore dell'Associazione Webmaster cattolici (WeCa).

ZN: Molti giornali, semplificando un po', hanno affermato che i Vescovi chiedevano a ogni Parrocchia, o aggregazione di Parrocchie, di dotarsi di un sito web. Perché una Parrocchia dovrebbe aprirsi un sito?

Monsignor Mazza: "La necessità di un sito parrocchiale o diocesano non risponde all'esigenza di avere comunque il "mezzo" nuovo ma potrebbe costituire una adeguata risorsa nella pianificazione pastorale per raggiungere gli obiettivi che tale progetto pastorale ha in sé. I vantaggi di un sito virtuale, nella logica specifica della interazione e della connessione, possono migliorare la vita ordinaria di una comunità eccelsiale (sia essa parrocchiale o diocesana) in ordine alla circolazione di informazioni e al reperimento delle fonti documentali, alla comunicazione tra gruppi e singoli, alla collaborazione a distanza, alle scelte formative con l'e-learning e così via.

ZN: Ponga in evidenza i punti di forza e quelli di debolezza della presenza dei cattolici italiani nella Rete.

Monsignor Mazza: "Ad una disamina attenta dei tanti siti di matrice cattolica in Italia (siamo ormai alla soglia delle diecimila unità, vedi wwww.siticattolici.it n.d.r.) si può rilevare che c'è un alta percentuale di essi che utilizza lo spazio virtuale per informare e mettere a disposizione materiale utile, quasi una vetrina dove accedere per consultare. Manca una decisa concentrazione dell'uso della rete per sostenere i livelli di comunicazione, a parte l'uso diffuso dell'e-mail. Pochi sono ancora coloro che valorizzano le nuove tecnologie per progetti da costruire insieme e per scelte di collaborazione attive su progetti specifici (aggiornamento, consultazione su problematiche comuni, formazione dei formatori...). In definitiva, la rete dovrebbe entrare nel "lavoro ordinario" della pastorale!"

ZN: Che cosa sta facendo la CEI concretamente per aiutare le Comunità cristiane a essere più presenti in Rete?

Monsignor Mazza: "Va detto innanzitutto che le nuove tecnologie diventano sempre più accessibili anche dal punto di vista economico. Certo in ragione dei criteri di affidabilità e di sicurezza occorre predisporre una pianificazione attenta che oltre alle risorse materiali sappia individuare risorse umane all'altezza di garantire una certa continuità. La CEI su questo versante, da un decennio ormai, ha costruito software e ambienti virtuali dedicati principalmente ai presidi istituzionali sul territorio nazionale. Alle parrocchie e diocesi si chiede di individuare chi possa, con efficacia e in piena sintonia con le scelte della comunità stessa, dare continuità e "sagomare" tali risorse per le diverse esigenze. E tutto questo con grande economia di scala senza perdere l'eccellenza in qualità."

ZN: Perché è stata fondata l'Associazione dei Webmaster Cattolici (WeCa)?

Monsignor Mazza: "WeCa è un area di confronto e di collaborazione. Confronto sulle dinamiche culturali che le nuove tecnologie immettono nel vivere sociale e nella stessa comunità ecclesiale, attraverso documentazione e suggerimento online come anche tramite convegni e seminari su temi specifici. Collaborazione sul fronte degli aggiornamenti tecnici, su progetti che richiedono competenze difficilmente reperibili dal singolo webmaster, favorendo per i soci convenzioni con i grandi fornitori di tecnologie e strutturando quelle inziative che sono di fondamentale urgenza per chi opera nella rete, come corsi di formazione online per webanimator".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{Anonimo Romagnolo}
Le strade del Signore sono infinite......
9-11-2005 20:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3214 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics