Il sogno della banda larga gratis per tutti

Uno dei candidati alle primarie per trovare il candidato sindaco di Milano lancia l'idea di una banda larga Wi-Fi gratuita e accessibile a tutti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2005]

E' stato il primo a bruciare i tempi, a candidarsi per l'Unione alle primarie del centrosinistra per l'elezione del sindaco di Milano addirittura quando ancora non si erano svolte le primarie nazionali che hanno poi incoronato Prodi. Anzi, quando si è candidato non si sapeva nemmeno se a Milano si sarebbero svolte le elezioni primarie o meno.

Si chiama Davide Corritore, ha 47 anni, da anni tiene la rubrica "Surfer" sulle novità dal mondo Internet sul settimanale economico "Il Mondo", nella vita fa l'amministratore delegato della SWG, un importante istituto di sondaggi di opinione e da sempre milita nei DS.

Alle primarie si dovrà battere con almeno tre avversari tostissimi: il Premio Nobel per la Letteratura Dario Fo, appoggiato da Rifondazione, Milly Moratti, leader dei Verdi milanesi, moglie del presidente dell'Inter Massimo e cognata della possibile candidata di Berlusconi Letizia Moratti; è candidato da qualche giorno anche l'ex prefetto di Milano (si è dimesso per candidarsi) Bruno Ferrante, candidato ufficiale di DS, Margherita, SDI e Italia dei Valori.

Davide Corritore, da autentico outsider non ha alcuna oggettiva possibilità di farcela a piazzarsi fra i primi e rischia di fare la fine di Ivan Scalfarotto, il blogger che aveva raccolto tante simpatie sulla Rete e che ha raggranellato, alla fine, meno di trentamila voti su milioni di elettori.

Eppure, Corritore ha il merito di aver lanciato una proposta "rivoluzionaria": ha proposto di wifizzare Milano, cioè coprirla con collegamenti Wi-Fi alla Rete in banda larga e di consentire l'accesso gratuito a tutti i cittadini. E' una proposta che parifica l'accesso in banda larga alla Rete ad altri servizi pubblici gratuiti come scuola, sanità e anagrafe; anzi conferisce a Internet un carattere di servizio pubblico universale che, in seguito alle privatizzazioni, è stato tolto a elettricità e trasporti e rischia di essere sottratto perfino all'acqua.

Per Corritore la spesa per il Wi-Fi pubblico e gratuito avrebbe un notevole ritorno in termini di sviluppo di Milano, rendendola una città ancora più appetibile per gli investimenti, e abbatterebbe ogni possibile digital divide tra cittadini "connessi" e cittadini che non possono permettersi l'accesso in Rete. Dobbiamo, però, realisticamente constatare che, se Corritore vincesse le primarie, le società di telefonia fissa e mobile farebbero di tutto per fermarlo nella sua corsa a Sindaco finanziando e sostenendo con ogni mezzo lecito (e perché no anche illecito) i suoi avversari.

Rimane, però, un sasso lanciato nello stagno, una provocazione utile e intelligente, contro i monopoli che solo ora cominciano ad abbassare le tariffe ADSL ma che non investono per una banda larga veramente veloce e che non richieda mesi per l'attivazione. E chissà che Berlusconi non arrivi a copiarlo (salvo poi magari smentire con i fatti la promessa): "più banda larga gratis per tutti".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

ma non pensi di aver sbagliato posto.... non e un post dedicato alle malattie sociali che ormai sono un male incurabile ma do collegamenti via web senza spendere poi tanto. Il mondo virtuale none poi cosi male bastA SAPERLO USARE :oops: Leggi tutto
18-11-2005 16:22

Hai ragione: avevo saltato il "non". Nulla ti sfugge. Chiedo scusa a Federico per aver travisato il suo pensiero. Leggi tutto
17-11-2005 21:38

se non ho inteso male la doppia negazione presente..intende dire che tutti hanno il cellulare e lo vogliono usare...ma poi non vogliono le antenne vicino casa...insomma una contraddizione di intelligenza Leggi tutto
17-11-2005 14:04

Beh, prima bisogna dimostrare che facciano davvero male... Leggi tutto
16-11-2005 21:13

{Federico Oliosi}
Beata ingenuita' Leggi tutto
16-11-2005 21:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1104 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics