L'assicurazione che non esiste

Circola in rete una email truffaldina che promette sconti e premi ma in realtà installa un dialer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-01-2006]

Foto di Linda Mcnally

L'hanno ricevuta molti cittadini ed è stata già oggetto di una denuncia alla Polizia Postale e delle Comunicazioni e all'ANIA (Associazione fra le Imprese Assicuratrici) da parte di Telefono Antiplagio, un'associazione che da anni combatte truffe e raggiri.

Si tratta di una email che contiene una proposta commerciale valida fino al 31/01/06 a nome di una compagnia assicurativa denominata "Omnipol Assicurazioni Italia", che promette condizioni estremamente favorevoli: 1) premi inferiori alle altre compagnie; 2) assicurazione gratis per 6 mesi; 3) telefonino UMTS in regalo con 500 euro di traffico prepagato; 4) vacanza dopo il primo anno di sottoscrizione; 5) polizza gratuita a chi presenta un amico.

In realtà, entrando nel link indicato nelle email si accede al sito di una fantomatica "Ominipol Assicurazioni Low Cost", notare la differenza minimale tra Omnipol e Ominipol, in cui si viene invitati a richiedere un preventivo gratuito cliccando su "passo successivo". A questo punto compare la dicitura "Accesso al server sicuro Omnipol - Accettare il plugin per accedere all'area protetta". Se si commette l'imprudenza di accettare, il sito installa nel computer una connessione a pagamento, o dialer, della Comforest s.r.l., con sede in Romania, che gestisce numeri di telefono a valore aggiunto con prefisso 0878 e 899.

Da quel momento si paga la connessione con le tariffe di queste numerazioni speciali, con il conseguente addebito in bolletta che costringerà l'utente al solito giro vizioso fatto di denunce, esposti a Telecom Italia e così via. Quindi, meglio non chiedere nessun preventivo a Omnipol.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)


{Daviz}
Omnipol e Ominipol:mettiamo i puntini sulle "i" :) Leggi tutto
10-1-2006 14:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1116 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics