Il trojan che si fa passare per Msn Messenger

Nuovo codice maligno che ruba i dati dal Pc.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-01-2006]

cavallo

I laboratori di Panda Software hanno rilevato la comparsa del pericoloso trojan Spymaster.A, progettato ad hoc per rubare ogni tipo di dati dal Pc che colpisce. Di fatto, questo codice maligno ha caratteristiche tipiche sia di spyware che di keylogger con la capacità di catturare qualsiasi cosa dai movimenti che si realizzano su Internet, incluso i nomi e le password di accesso ai servizi, come quelli delle banche.

Grazie all'impiego di un sistema curioso di occultazione, questo trojan è in grado di farsi passare per l'applicazione di Msn Messenger di modo che gli utenti non sospettano la sua presenza.

Come la maggior parte di questi codici maligni, Spymaster.A non può diffondersi da solo, ma attraverso l'intervento di un utente malintenzionato. Raggiunge i Pc con un file allegato a messaggi di posta elettronica o può essere scaricato da pagine web, applicazioni peer to peer, sistemi di messaggeria istantanea, floppy o Cd-Rom infetti.

Se l'utente apre l'allegato che contiene Spymaster.A, si crea un file syscont.exe che è una copia del trojan, il cui processo ha il nome di Win Serviço. Inoltre, impiega un sistema di occultazione attraverso il quale, in caso in cui l'utente osservi i processi attivi nella task manager, questi vedranno semplicemente la supposta corrispondenza a Msn Messenger, nascondendo così l'attività di Spymaster.A. Allo stesso tempo, questo processo crea vari accessi ai registri di Windows per assicurarne l'esecuzione ogni volta che il computer viene avviato.

Questo trojan crea un file di testo, syslogy.cc, che raccoglie i dati dei programmi usati sul computer, le pagine web visitate e tutte le informazioni inserite attraverso la tastiera. Questo è il file che verrà inviato, via Ftp, a un indirizzo dal quale l'aggressore potrà recuperarlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1782 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics