Guida alla telefonia gratuita su Internet

Un giornalista giovane e preparato ha scritto una guida agile e completa sul VoIP.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-01-2006]

VoIP che passione! Sempre più si parla di VoIP, e non potrebbe essere altrimenti visto che il VoIP sembra la maniera migliore di risolvere radicalmente il problema della bolletta telefonica: il gratis è il nostro futuro, ci dice Beppe Grillo, che ne ha fatto uno dei cavalli di battaglia del suo spettacolo di successo.

Le Borse europee sembrano colpire senza pietà i titoli delle varie Telco, da France Telecom a Telecom Italia, in base alle previsioni di una sempre maggiore crescita del traffico VoIP ai danni di quello tradizionale. Sembra una nemesi del mito dell'Internet gratis, dopo che il boom dell'ADSL a pagamento lo aveva mandato in crisi.

"A marzo 2005, a un anno dal lancio della prima versione ufficiale, Skype aveva più di 1,5 milioni di connessioni al giorno, 9,5 milioni di utenti, 500.000 persone connesse contemporaneamente in media per ogni istante. A giugno è stata toccata quota di 10 miliardi di minuti di chiamate tra utenti. Ad agosto aveva 50 milioni di utenti registrati ed è stato scaricato 150 milioni di volte. E' un'impennata senza sosta. Nell'agosto 2003 è stata lanciata la prima versione provvisoria (beta) di Skype; a luglio 2004 aveva conteggiato 1 miliardo di minuti di chiamata. Un anno dopo era già a quota 1 miliardo di minuti di chiamata. Skype detiene il 40 per cento di tutto il traffico Voip del Nord America".

Sono cifre impressionati, contenute, insieme ad altri tanti dati (anche tecnici, pratici e utili concretamente) nella guida Come si fa a telefonare gratis, o quasi, con Internet (edizioni Tecniche Nuove), appena uscito nelle librerie, scritto da Alessandro Longo, un giovane e brillante giornalista, uno dei più preparati sul tema Web.

L'opera ci informa anche di come il fenomeno Skype rappresenti solo una parte del mondo VoIP: VoIP è anche la rete di Fastweb con 600.000 abbonati italiani, sono le carte prepagate internazionali oppure il VoIP via centralino (alla telefonia aziendale Longo dedica un apposito capitolo).

Longo tiene per mano il lettore anche nella scelta dell'abbonamento ADSL tra le tante offerte sul mercato e tra i vari servizi di VoIP in abbonamento da Skype a Telecom Italia, da Parla.it a Ngi, da Eutelia a Deejay - La Repubblica: caratteristiche e prezzi, distinguendo principalmente tra VoIP cosidetto "computer-centrico", solo via browser e software e utilizzabile solo con microfono USB, e VoIP "telefono-centrico", utilizzabile anche con un telefono normale con adattatore, e che può avere un suo numero di telefono.

Nel saggio si entra anche poi nel merito del problema che interessa più di ogni altro agli utenti: pro e contro, a chi conviene. Longo lo dice con chiarezza: "Abbandonare la rete fissa ha vantaggi economici, ma anche svantaggi in termini di comodità e usabilità. Sono limiti che toccano e sono subiti da tutti gli utenti Voip, in genere. ma a maggior ragione incidono su coloro che hanno sposato il Voip abbandonando Telecom. Quando il Voip si guasta o mostra inefficienze, non possono ricorrere alla rete tradizionale, per metterci una pezza o coprire certe lacune. Telecom non c'è più a casa; o sopportano il problema o si riducono ad usare il cellulare quando il Voip si rivela inadeguato"

Tra i limiti del Voip, Longo si sofferma sulle difficoltà di installazione, perché telefonare con il Voip è semplice ma installarlo un po' meno; c'è il problema dei numeri di emergenza ancora irrisolto, perché ci si serve di servizi Voip non formiti da un provider che sia anche operatore telefonico; e poi i vengono analizzati i servizi supplementari, come la messa in attesa di chiamata o la conferenza a tre, che offrono solo Fastweb e Tiscali, mentre il servizio di richiamata su occupato non lo offre nessun operatore Voip. I problemi veri sono quelli della guastabilità dell'Adsl e della mancanza (per ora) di tempi certi garantiti di riparazione dell'Adsl, come esistono abbastanza per le linee telefoniche tradizionali.

Longo prevede anche che nei prossimi mesi scoppi una guerra a colpi di servizi evoluti (e non solo tariffe) tra Telecom Italia e gli operatori Voip, complicata dal fatto che Telecom, attraverso Alice Mia è anche un operatore Voip. Alcuni servizi, però, rimarranno un'esclusiva dell'operatore Voip, come per esempio la "nomadicità" del numero: cioè il fatto che per la prima volta un numero telefonico è dissociato da un unico posto fisico, e quindi la possibilità che lo stesso numero telefonico ce lo si possa portare dietro in villeggiatura come all'estero. Questa "nomadicità" sarà presto regolata dall'Authority per le Telecomunicazioni.

Scheda
Titolo: Come si fa a telefonare gratis, o quasi, con Internet
Autore: Alessandro Longo
Editore: Tecniche Nuove
Prezzo: 9,90 euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Ma il collegamento ADSL non ti serve solo per telefonate. Se si possiede un collegamento molto probabilmente è stato voluto per altre cose che servono. E perchè non sfruttarlo anche per usarlo come voip? Leggi tutto
3-2-2006 17:12

{eric}
le telefonate saranno anche gratis ma l'adsl si paga (tanto anche)quindi si tratta solo di spostare il problema
23-1-2006 10:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3208 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics