Il simpatico giochetto dell'anti-spy di Microsoft

Il software, anziché proteggere, rende vulnerabili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-02-2006]

Ennesima, divertente per chi non l'ha vissuta, gaffe di Microsoft. L'aggiornamento del software di protezione contro lo spyware rilasciato dalla società di Bill Gates una decina di giorni fa, infatti, ha identificato e segnalato come Trojan Horse due differenti versioni del popolarissimo antivirus Symantec AntiVirus.

In pratica, agli utenti di Windows AntiSpyware versione beta 1 veniva visualizzato un allarme secondo il quale i pacchetti antivirus Symantec AntiVirus Corporate Edition e Symantec Client Security erano in realtà un terribile Trojan dedicato al furto di password noto come Bancos che, peraltro, ha anche meritato una citazione nel nostro articolo sui virus più bizzarri del 2005 come "miglior osservatore".

Il software di protezione Microsoft, che dovrebbe proteggere contro lo spyware, procedeva con la neutralizzazione del software di protezione Symantec, che dovrebbe proteggere contro le infezioni virali in genere, rendendo di fatto quest'ultimo del tutto inutilizzabile, il PC assolutamente vulnerabile e costringendo l'utente ad avventurarsi nel difficile labirinto delle chiavi di registro del sistema per poter rimuovere completamente il programma "neutralizzato" e quindi, eventualmente, installarlo ex novo.

Secondo il Washington Post, sia Symantec sia Microsoft starebbero fornendo tutta l'assistenza possibile agli utenti vittime di questo conflitto e la stessa casa di Redmond avrebbe preparato e diffuso in pochi giorni una nuova versione delle definizioni antispyware che dovrebbero rimuovere il falso allarme. Il numero di PC interessati, comunque, dovrebbe essere piuttosto limitato poiché il problema si sarebbe manifestato soltanto nel caso di presenza concomitante di alcune particolari versioni del software Symantec e della versione Beta 1 di Windows AntiSpyware.

In ogni caso, non è la prima volta che il sistema di protezione di Windows si rende protagonista di clamorose bufale: subito dopo il trionfale lancio sul mercato, nel Gennaio 2005, infatti, il prodotto prese di mira l'antivirus della società romena BitDefender, accusandolo di contenere software di spionaggio BrilliantDigital.

A onor del vero, Microsoft non è la sola a incappare in queste disavventure. La letteratura nel settore dei falsi allarmi è rigogliosa di esempi, alcuni dei quali a carico di prestigiose società come McAfee o della stessa Symantec.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

E' verissimooooooo! Leggi tutto
30-9-2006 19:56

{asia}
E' verissimooooooo! Leggi tutto
28-2-2006 14:48

{utente anonimo}
Riguardo a Norton Leggi tutto
20-2-2006 23:54

Mettiamola così .... Leggi tutto
20-2-2006 19:02

{utente anonimo}
...e valutiamo i fatti.
20-2-2006 17:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti comporti quando ricevi una "bufala" via email?
A costo di cancellare anche avvisi potenzialmente veri, straccio tutto appena arriva.
Li leggo e inoltro solo quelli che ritengo potenzialmente veri, ma all'atto pratico non me ne curo.
Inoltro quelli veri e ne seguo le indicazioni.
Ma quali bufale? Ho appena vinto 1.000.000 di euro rispondendo a una email.
Io stesso ho messo in circolazione qualche bufala.

Mostra i risultati (3397 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics