Niente backdoor su Vista

Microsoft rassicura il mondo sull'inviolabilità del suo sistema operativo, con la forza delle parole.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2006]

Dita incrociate

Nonostante quanto ipotizzato in precedenza, Microsoft non ha alcuna intenzione di concedere a chicchessia una porticina di accesso a uso poliziesco sul suo Windows Vista.

"La linea ufficiale è 'niente backdoor'," dice Niels Ferguson, noto esperto in crittografia, ora alle dipendenze di zio Bill, nel blog Microsoft dedicato all'integrità dei sistemi.

"Qualora fossimo forzati a farlo dalla legge, ritireremmo l'intero servizio (Bitlocker, ovvero la crittografia automatica del'hard disk). Le backdoor sono semplicemente inaccettabili."

Uno dei vantaggi più pubblicizzati del prossimo sistema operativo di Redmond sarà, appunto, BitLocker. La cifra dell'hard disk, la cui chiave sarà custodita all'interno del ringhioso chip Fritz, sarà inaccessibile non solo all'operatore, ma anche alle autorità costituite.

Il mese scorso Ross Anderson, docente universitario in Cambridge, aveva allarmato i parlamentari inglesi: "I PC dei terroristi saranno a prova di investigatori." La crittografia dei dispositivi di memoria, disse Anderson, non è una novità (esistono sistemi più semplici e sotto il controllo dell'utente). Il vero pericolo di BitLocker sta nella facilità d'uso, alla portata anche dei delinquenti comuni.

I deputati, inquieti, si erano rivolti al ministero dell'interno, ricevendo rassicurazioni sull'esistenza di trattative con Microsoft per concedere una backdoor sul sistema operativo alla polizia britannica.

Queste trattative sono smentite da Ferguson in maniera pittoresca: "Si dovrà passare sul mio cadavere", ha dichiarato. "Microsoft sta dialogando con gli enti governativi su Windows Vista, ma solo per far loro capire le proprietà di BitLocker."

Il tutto sarebbe abbastanza plausibile, se non fosse per il fatto che il codice sorgente di Windows Vista è chiuso: nessuno può verificare se davvero ci sono delle backdoor. Dobbiamo credere alle parole di un dipendente Microsoft che fa giurin giurello?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1525 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics