Alice allarga la banda a 20 mega

Sta per partire la nuova offerta di Telecom Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2006]

Dal 17 aprile 2006 Telecom Italia mette in commercio la nuova offerta "Alice 20 Mega". L'offerta prevede accesso Internet senza limiti in tecnologia ADSL2+ con velocità fino a 20 Mbps in download e fino a 384 Kbps in upload, al costo mensile di 36,95 Euro (IVA inclusa).

L'offerta sarà disponibile per clienti Telecom Italia residenziali, con contratto di categoria "B" e "C", ovvero RTG e ISDN residenziali. L'offerta sarà accessibile solo su una parte delle centrali attualmente raggiunte da Alice ADSL; per verificare la disponibilità del servizio per la linea telefonica che si vuole collegare, visitare il sito di Alice.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

è quello che gradatamente è stato fatto fino ad ora dalla vecchia Alice base di qualche anno fa.. questo per due motivi: 1. mantenere il canone sufficientemente alto per tutti (infatti le altre versioni più "lente" che restano hanno nel tempo un canone più basso) 2. cercare di dare a tutti la linea adeguata per poter poi... Leggi tutto
1-6-2006 16:30

speriamo nell'upgrade Leggi tutto
1-6-2006 16:23

640, abbassano il prezzo? Leggi tutto
14-5-2006 14:21

Alice allarga la banda a 20 mega Leggi tutto
30-4-2006 13:22

{Francesco}
telecom.....la solita fregatura Leggi tutto
25-3-2006 14:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2220 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics