I numeri Voip inizieranno con 5

L'Authority per le Comunicazioni disciplina i servizi di telefonia su Internet. Regolamentati anche l'inserimento in elenco e le intercettazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2006]

Foto di Adriaan De Man

L'Authority per le Comnicazioni, con largo anticipo rispetto alle attese di molti ha emanato una prima normativa per il settore della telefonia via Internet.

La normativa distingue tra servizi di telefonia Voip offerti da gestori telefonici su numerazioni cosidette "geografiche", cioè i numeri tradizionali con prefisso del distretto che corrispondono ad un preciso indirizzo fisico di un'utenza telefonica, e "numerazioni nomadiche", cioè che non corrispondono a un'utenza telefonica precisa ma sono numeri legati solo all'utilizzo del Voip e quindi a una persona che se li porta dietro quando usa un Pc piuttosto che un altro.

Chi vuole offrire un servizio di telefonia VoiP con "numeri nomadici" deve chiedere un'apposita autorizzazione al Ministero e la tariffa telefonica per chiamare un "numero nomadico" non può essere superiore al doppio di una locale; se si offre il servizio Voip in un locale pubblico, valgono gli obblighi di registrazione come per la navigazione Internet e deve essere garantita la possibilità di chiamare i numeri di emergenza, l'inserimento in elenco (con il consenso dell'abbonato), l'identificativo di chiamata, e il diritto di intercettazione dell'autorità giudiziaria, nei limiti delle possibilità tecniche attuali.

I "numeri nomadici" Voip saranno distinguibili perchè inizieranno con la cifra 5; come è noto, i "numeri geografici" tradizionali iniziano invece con lo 0, i mobili con il 3, i numeri di servizio del gestore con il 4, i numeri di emergenza con l'1.

I gestori dovranno garantire anche la "number portability", cioè la possibilità di cambiare gestore Voip portandosi dietro il numero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

{utente anonimo}
Mi sfugge qualcosa Leggi tutto
2-4-2006 17:23

Secondo me potrai ancora utilizzarli in quanto ciò di cui si discute è la possibilità di avere un numero telefonico in Italia che quindi serve solo a ricevere telefonate su Skype da un telefono fisso. La novità è che invece di avere un numero telefonico Skype di Honk-Kong come avviene oggi costringendo chi ti chiama ad eseguire una... Leggi tutto
2-4-2006 15:03

{cheimporta}
SkypeOut Leggi tutto
2-4-2006 08:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2313 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics