Per spiare basta un Sms

Un telefonino con fotocamera, un Sms e naturalmente il software "Io ti posso vedere".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2006]

spia

Da quando le connessioni always-on sono diventate popolari, stanno conoscendo una certa diffusione i sistemi di videosorveglianza basati su un Pc e una webcam, controllabili da remoto via Internet. Un sistema decisamente più portatile, che potrebbe aprire la porta ai più disparati utilizzi, leciti e illeciti, richiede invece soltanto un telefonino dotato di fotocamera e un software-spia.

Il concetto è semplice: si installa il software sul telefonino e lo si posiziona in un punto strategico, con la camera puntata verso la zona che si desidera riprendere. Al momento opportuno, basterà inviare un Sms contenente il comando appropriato per richiedere l'invio di una foto, di un filmato o di una registrazione audio: il telefonino obbedirà e spedirà il video, la foto o la registrazione con un Mms al richiedente.

Il software costa una quarantina di sterline, circa 60 euro, e si chiama iCamCU: notate il gioco di parole in inglese con "I can see you" (io ti posso vedere). L'applicazione può essere installata su numerosi telefonini con Symbian: per lo più sui Nokia 66xx, ma anche sul più economico 3230 o su alcuni Samsung e Panasonic. La qualità delle foto o dei filmati può essere impostata da menu. Naturalmente è anche possibile decidere da quali numeri di telefono sia possibile impartire comandi via Sms.

E' interessante la presenza di una modalità di funzionamento nascosta (Hide), che consente a iCamCU di operare in background, senza inficiare la durata della batteria del telefonino. La motivazione ufficiale della presenza di questa funzione è "per poter utilizzare altre applicazioni" ma l'effetto collaterale di non destare sospetti è probabilmente la causa principale.

Gli utilizzi del software sono potenzialmente numerosi, non tutti eticamente corretti. Nell'immagine allegata a questo articolo ne trovate un paio, suggeriti dal sito ufficiale di iCamCU, che tuttavia sono manifestatamente illegali: applicazioni simili violano la legge sulla privacy, lo statuto dei lavoratori e via dicendo. Meglio limitarsi a controllare che il pupo nell'altra stanza stia bene (ma c'è bisogno di un sistema come questo?) o a cogliere sul fatto il cane mentre spazzola gli avanzi lasciati sulla tavola - ammesso che rimproverarlo a posteriori serva a qualcosa.

Alcuni siti ipotizzano la possibilità (anch'essa illecita, naturalmente) di installare il software su un telefonino altrui, per trasformarlo in videocamera nascosta all'insaputa del proprietario, magari attivando la modalità nascosta. Bisognerebbe comunque avere accesso al telefonino e poi naturalmente sperare che questo venga lasciato dal proprietario con la fotocamera rivolta verso qualcosa di interessante: è una possibilità piuttosto remota, se consideriamo che solitamente le fotocamere sono solitamente posizionate sul retro del telefonino, nella parte che appoggia. Ma se vi imbattete in un telefonino appoggiato su un fianco, iniziate a sospettare...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)


{marco lavezza}
spiare un cellulare con mobile spy: link
21-12-2011 10:29

Nessun problema. Anzi le discussioni (pacate e costruttive) sono il fondamento dei forum. Tornando più on-topic e applicando le condieraizoni etiche al caso dei "cellulari spioni", vi è ben poca possibilità di condannarli del utto. Potrebbero essere usati per funzioni più che legittime: controllare casa propria, un proprio... Leggi tutto
26-4-2006 14:51

qualche esempio di alternativa? Leggi tutto
25-4-2006 08:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (2978 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics