Internet Explorer e i suoi satelliti

Firefox e soci danno segni di vitalità, ma il web sembra ancora parlare Internet Explorer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2006]

Universo browser

Immaginate di dover acquistare una macchina e di camminare lungo una strada sulla quale si affaccino i concessionari delle varie marche. Immaginate quindi di non dover pagare per le automobili esposte e che addirittura i venditori/donatori vi avvicinino per decantare la bontà del loro prodotto chiedendovi di prendere quello... gratis si intende.

Ecco la situazione che attualmente vige nel mercato dei web browser. Una situazione assolutamente paradossale se trasportata al di fuori della particolare "categoria merceologica" costituita dai programmi per computer, e che delinea i contorni di una bizzarra guerra commerciale. La prima guerra dove chi vince in apparenza non guadagna nulla visto che regala il suo prodotto.

Vediamo qual è la situazione attuale, considerando però che trattandosi di stime, le analisi disponibili sono più idonee a crearsi un'idea che non a fornire valori assoluti.

Secondo i dati diffusi nel suo Browser Market Share White Paper dalla IT Productivity Center, nell'ultimo anno (dal Gennaio 2005 al Gennaio 2006) Internet Explorer sarebbe passato dall'86,56% all'82,83%, quindi facendo segnare un -3,73%. Firefox avrebbe fatto invece segnare una crescita del 7,81%, passando dal 4,80% al 12,61%. La terza piazza, al Gennaio 2006 era invece di Netscape con il 2,33%, salito dalla quinta posizione che deteneva un anno prima con una quota di mercato dell'1,71%.

HitsLink Market Share relativamente al mese di Aprile fotografa la seguente situazione: Internet Explorer 83,88% (un anno prima era all'88%), Firefox 10,68% (con un +3,3% rispetto all'Aprile 2005), Safari 3,3% (quasi raddoppiando l'1,81% dell'Aprile precedente), Netscape 1,06% (rispetto all'1,68% dell'Aprile precedente) e Opera 0,56% (0,46% il risultato di un anno prima).

Decisamente diversa da queste due è invece la situazione delineata da XiTiMonitor. Nel rapporto Firefox Survey il principale contendente del browser Microsoft è accreditato di quote di mercato che oscillano dall'8,7% del Sud America, passando per il 15,6% del Nord America, fino al 19,4% dell'Europa, dove in sei paesi supererebbe addirittura il 29%. Significativo invece un altro dato che emerge da questo rapporto e cioè il fatto che nel week-end l'uso di Firefox aumenta rispetto alla navigazione nei giorni feriali, segno che il navigatore quando non irreggimentato dalle decisioni aziendali, scolastiche o universitarie, più spesso evita l'utilizzo di Internet Explorer.

Anche per XiTiMonitor si conferma comunque l'avanzare del principale avversario di Internet Explorer, rispetto ai dati diffusi il Novembre scorso.

Ciò nonostante quelli dei contendenti sono numeri troppo piccoli che potrebbero sciogliersi come neve al sole al lancio di Internet Explorer 7. Il 24 Aprile la Microsoft ha reso disponibile la beta 2 del suo programma di navigazione, considerando però i ritardi cui ci sta abituando la Microsoft, IE7 potrebbe essere ancora molto lontano.

E tu che browser usi principalmente? Vota il sondaggio e discutine sul forum.

1) Internet Explorer

2) Firefox

3) Netscape

4) Safari

5) Opera

6) Altro

VOTA e partecipa al dibattito nei Forum dell'Olimpo Informatico (nota: è necessaria l'iscrizione)

Per ogni tuo quesito, problema o semplicemente per discutere della rete delle reti vieni all'Olimpo Informatico, il forum di Zeus News, dove troverai una sezione esclusivamente dedicata a Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 110)

Opera al 90%. Adopero anche IE8 che non mi ha dato nessun problema. Ho provato FF e Chrome, ma li ho abbandonati dopo pochi giorni.
12-12-2009 07:10

Da un po' ho rivalutato Opera. Firefox, almeno su Mac, mi crashava troppo spesso...
12-12-2009 00:41

Principalmente Seamonkey con estensione MultiZilla FireFox OperaTor
25-4-2009 23:04

Firefox fedelissima. IE raramente. Opera, mai usato.
28-12-2008 14:25

FF sempre è comunque :)
23-12-2008 15:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3189 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics