Da Stanca a Nicolais: cambia l'Innovazione

All'ex manager IBM Stanca succede lo scienziato Luigi Nicolais.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2006]

Lucio Stanca è stato per cinque anni il Ministro per l'Innovazione Tecnologica, il primo ministro per questo Ministero tutto nuovo, dedicato completamente all'innovazione tecnologica. Nominato come ministro "tecnico", in realtà Stanca aveva un rapporto strettissimo di fiducia con Berlusconi, che apprezzava la sua estrazione tutta imprenditoriale; Stanca era stato per anni uno dei manager ai vertici di IBM in Europa e in Italia, tanto che nelle ultime elezioni si è candidato ed è stato eletto senatore nelle liste di Forza Italia.

Al suo posto, nel Governo Prodi appena insediatosi, succede Luigi Nicolais, uno dei maggiori esperti di scienza dei materiali e di nanotecnologie del nostro Paese; è uno dei ricercatori italiani più conosciuti nel mondo, non nuovo alle cose della politica e dell'amministrazione, perché è stato Assessore regionale (sempre all'Innovazione tecnologica) nella giunta Bassolino in Campania.

Nicolais è in quota ai Ds e quindi si conferma, come era stato per Stanca, che l'Innovazione è considerato ormai un ministero di peso, anche se recente: i partiti di maggioranza nelle coalizioni, prima Forza Italia ed ora i Ds, non lo lasciano ad altri partiti minori. Così il nome di Linda Lanzillotta, che andava per la maggiore per ricoprire questo incarico, si è rivelato non essere quello giusto: la Lanzillotta è sì diventata Ministro, ma da un'altra parte.

Certo Nicolais non sarà solo Ministro con la delega all'Innovazione ma anche alla Funzione Pubblica: questo può essere un segnale negativo e contraddittorio con quello che si rilevava in precedenza. Infatti, mentre altri ministeri che prima erano accorpati sono stati sdoppiati per moltiplicare i posti disponibili (come l'Università e la Ricerca divisa dall'Istruzione, o le Politiche Sociali separate dal Lavoro, o lo Sport separato dalla Presidenza del Consiglio, l'Innovazione viene accorpata con la Funzione Pubblica. E' un incarico molto impegnativo, perché deve seguire le numerose vertenze sindacali dei lavoratori pubblici: quindi si rischia che il Ministro troppo impegnato a risolverle abbia poco tempo per seguire le necessità dell'innovazione tecnologica, in primis quella digitale.

Molto conterà la scelta dei sottosegretari, a cui sarà affidata la delega in materia di innovazione tecnologica. Qui molti sperano in una nomina del verde Fiorello Cortiana, che per anni ha seguito il settore dell'ICT e delle politiche della Rete con passione, competenza ed equilibrio riconosciuto da tutte le parti.

Bisogna riconoscere che Luigi Nicolais, uomo della ricerca e non dell'impresa, possa dare più garanzie di autonomia dagli interessi forti (che pesano e hanno pesato su Stanca) in settori importanti come per esempio l'open source dentro e fuori dalla pubblica amministrazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Ma che dici? Che poteva fare Cortiana? Leggi tutto
4-7-2006 12:09

beh... Leggi tutto
22-5-2006 20:21

{giovanni}
sottosegretari Leggi tutto
19-5-2006 10:17

{F.Anello}
Cortiana Sottosegretario? Leggi tutto
19-5-2006 06:38

e Cortiana? Leggi tutto
18-5-2006 11:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1913 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics