Lezione online sul Trusted Computing

La tecnologia liberticida imposta dai produttori, in una lezione online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2006]

Lezione via notebook

Mercoledì 24 maggio alle ore 21 Daniele Masini, di no1984.org, illustrerà il Trusted Computing: in che modo questa forma di sicurezza andrà implementata, in che misura impatterà sulla privacy e sulla libertà dell'utente.

Questo particolare talk non avverrà in un luogo fisico, ma nelle aule virtuali di Oilproject, il progetto libero di e-learning che si sta imponendo come una realtà molto interessante.

Si tratta di una scuola gratuita di informatica che organizza lezioni tenute da volontari che condividono le loro conoscenze con gli altri utenti, senza alcun fine al di fuori di quello della divulgazione libera dell'informazione. Le lezioni si tengono vocalmente con l'ausilio di una webchat che permette allo studente di porre quesiti, e una lavagna per presentare esempi grafici.

"L'obiettivo è quello di contribuire alla diffusione della cultura informatica tra i giovani, leggiamo sul sito, "facilitando la formazione nella fase iniziale di avvicinamento alla materia, con lezioni gratuite vocali tenute da appositi tutor".

La dinamica di gruppo, sostengono gli attivisti di Oilproject, può stimolare l'apprendimento anche delle materie informatiche, con tanto di insegnanti e compagni di classe, come avviene nelle aule reali.

Il mese di maggio prevede anche l'intervento di FSFE (il 22, Cristian Rigamonti parlerà della nuova licenza GPL, in corso di affinamento), e vari corsi tecnici a vari livelli.

I dettagli del programma, assieme alle istruzioni per la connessione e la fruizione delle lezioni, sono reperibili sul sito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3005 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics