Intercettazioni, Tronchetti Provera attacca la Repubblica

Il numero uno di Telecom Italia scrive una lettera ai dipendenti, tuonando contro l'accanimento mediatico a proposito delle intercettazioni di Tavaroli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2006]

repubblica

"Cari colleghe e colleghi, da qualche tempo un gruppo editoriale mostra un persistente accanimento contro la nostra Azienda accusandola di presunte attività illecite, quali intercettazioni, creazioni di "dossier" e schedature di clienti.

Data la dimensione inconsueta di questo attacco, i nostri legali hanno avviato, in ogni sede, nei confronti di quell'editore tutte le azioni necessarie a tutelare l'Azienda e i suoi dipendenti. Non mi riconosco, e so che anche voi non vi riconoscete, in questa falsa rappresentazione della nostra Azienda. Né comprendiamo le ragioni di questa aggressione. Ma non ci interessa fare dietrologie. Preferiamo guardare avanti. "

Per la prima volta nella storia di Telecom Italia, il presidente Tronchetti Provera ha scritto una "lettera aperta" ai più di 80.000 dipendenti, sparsi in tutto il mondo; soprattutto, per la prima volta vengono sensibilizzati e mobilitati i dipendenti in una guerra mediatica tra il gruppo Telecom, principale gestore telefonico italiano ed esso stesso gruppo editoriale e il gruppo editoriale L'Espresso-La Repubblica, di proprietà di Carlo De Bendetti, che è il gruppo di cui parla Tronchetti nell'incipit della lettera pur, perfidamente, non nominandolo.

Il motivo scatenante è la prima pagina della Repubblica di giovedì 25 maggio che dà grande risalto al provvedimento cautelativo emesso da un giudice milanese contro Telecom Italia, accusata dalla concorrente Fastweb di pratiche anticoncorrenziali, e dall'indagine aperta dal prof. Franco Pizzetti, Garante per la Privacy.

Si tratta dell'ultimo atto di una serie di articoli, pubblicati da Espresso e Repubblica, che hanno seguito da vicino il "TavaroliGate": il caso di un ex sottoufficiale dei Ros, diventato bodyguard di Tronchetti ai tempi della Pirelli e poi, addirittura, capo della security Telecom (da cui ha dipeso, per un buon lasso di tempo, anche il Centro Nazionale che supporta le intercettazioni effettuate dalle forze dell'ordine per conto della magistratura).

Tavaroli è oggi indagato per avere messo su una pericolosa centrale spionistica; ma Tronchetti Provera nega decisamente che questo dirigente sia stato incaricato da Telecom Italia e che lui e l'azienda che dirige sono assolutamente estranei a ogni deviazione di singoli soggetti.

E' una presa di posizione molto forte e decisa che sarebbe bello fosse accompagnata dall'affidamento a un board di personalità prestigiose e indipendenti per fare piena luce su queste vicende che si pongono su un piano diverso da prassi anticoncorrenziali che pur riproveli non avrebbero la stessa gravità.

Va notato che lo scontro De Benedetti-Tronchetti avviene all'indomani della vittoria del centrosinistra, di cui De Benedetti è sponsor di primo piano, e dopo l'uscita di Marco De Benedetti (figlio di Carlo) dal vertice della Telecom, dove è stato il numero uno della telefonia mobile per non pochi anni. E' anche un fatto, rilevato dal Foglio (quotidiano della famiglia Berlusconi e diretto da Giuliano Ferrara), che Telecom Italia e il gruppo L'Espresso sono ai ferri corti anche sulla questione delle frequenze televisive, in cui si fronteggiano All Music e la televisione di Telecom Mtv.

Si tratta di uno scontro tra giganti, in un momento in cui il titolo Telecom non va particolarmente bene; c'è il rischio di nuove scalate, anche straniere, che si prospetta come uno dei fatti nuovi dell'Italia del postberlusconi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

*Intercettazioni* *Telecom & Enav Killers dalle mani spo Leggi tutto
29-6-2006 22:20

{Prima di parlare pensac}
Il silenzio degli innocenti Leggi tutto
29-6-2006 16:01

tronchetto provero Leggi tutto
29-6-2006 13:19

ferita inferta allo Stato di Diritto e alla Democrazia Leggi tutto
2-6-2006 23:30

si, skype è intercettabile Leggi tutto
31-5-2006 20:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2665 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 luglio


web metrics