Videofonia italiana e d'oltralpe

France Telecom offre videotelefonate illimitate per pochi euro al mese, mentre Telecom Italia non ha alcuna tariffa flat per questo servizio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2006]

Il videotelefono di Telecom Italia

Telecom Italia sta puntando moltissimo sul videotelefono fisso, che si può acquistare anche a rate sulla bolletta per poco più di 4 euro a mese, e che purtroppo moltissimi utenti nei mesi scorsi hanno ricevuto a casa senza averlo mai ordinato (e poi costretti a rispedirlo a proprie spese alla casella postale di Telecom Italia, riuscendo con molta fatica e, spesso, dopo molto tempo a non farselo addebitare o farsi restituire i soldi già addebitati e pagati).

Il videotelefono fisso, come ha determinato l'Antitrust che ha sanzionato le pubblicità ingannevoli dei primi tempi, non offre la stessa nitidezza e precisione delle immagini della televisione, ma per molti utenti può essere un modo simpatico per sentirsi più vicini ai familiari lontani.

Oggi la videochiamata costa 6 centesimi al minuto in qualunque fascia oraria (se rivolta a un altro videotelefono fisso) e 90 centesimi al minuto se si chiama un telefonino Umts della Tim (gli unici con cui per ora è possibile videochiamarsi tra fisso e mobile). Per promuovere il servizio Telecom ha lanciato una promozione per cui le videochiamate dal 1 Giugno al 31 Agosto saranno gratis, anche se continuano a essere fuori dalle tariffe flat (da Hellò Forfait a Teleconomy No Problem) e dalle altre tariffe più convenienti.

Diverso è il trattamento che France Telecom riserva ai nostri "cugini" francesi: forse non li tormenterà tanto quanto l'aggressivo marketing di Telecom Italia, quello che un dirigente delle consumer operations dell'ex monopolista ha definito enfaticamente "la nostra potenza di fuoco".

Chi utilizza il "visiophone" di France Telecom, omologo dell'italiano videotelefono, paga per videotelefonate illimitate 20 euro al mese, che per i primi 3 mesi sono solo 15, mentre la tariffa per le telefonate tradizionali e senza limiti è solo di 10 euro al mese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4862 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics