Tronchetti Provera come Colaninno

Anche Tronchetti Provera rischia di passare la mano sotto la pressione delle vicende giudiziarie, in questo caso lo scandalo Sismi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2006]

Roberto Colaninno, nella sua recente autobiografia, ora che è un celebrato rifondatore del "mito della Vespa" e re italiano delle moto, non ha perso l'occasione di gridare al complotto per spiegare come fu costretto, nel cuore dell'estate, alla fine di luglio del 2001, a lasciare il controllo di Telecom Italia.

Il complotto nacque da un'inchiesta della magistratura di Torino che mise sotto accusa Colaninno, con tanto di avvisi di garanzia, per le vicende del concambio Tin.it-Seat, per l'acquisto di Seat dove esisteva un palese conflitto di interessi tra il Colaninno acquirente della Seat, come maggiore azionista e amministratore Telecom Italia, e nel contempo tra i maggiori azionisti Seat e quindi venditore.

Colaninno fu accusato anche di aver fatto pressioni su un noto giudice torinese, sposato con un quadro Telecom Italia, per sapere di più sull'inchiesta, chiamando dall'estero e utilizzando una Sim card straniera (lui il padrone della Telecom), ma per questo il giudice è stato prosciolto da ogni accusa dalla magistratura e dal Csm.

Colaninno oggi dice di essere stato messo in mezzo, anche perché intanto era cambiato il Governo: dal centrosinistra che aveva sostenuto e incoraggiato l'Opa Telecom Italia al centrodestra di Berlusconi che, pure lui, aveva incoraggiato Claninno ai tempi dell'Opa: era entrato in collisione con l'imprenditore mantovano quando questo aveva acquistato TeleMontecarlo per fare La7 mettendosi in concorrenza con Mediaset.

A questo punto era saltato fuori Tronchetti Provera, che non è mai stato generoso con Colaninno (lo giudica, più o meno, un furbetto); una volta insediatosi al vertice di Telecom Italia, aveva promesso di vendere La7 considerata non strategica (avrebbe cambiato idea negli anni successivi), acquistato le Pagine Utili in passivo da Mediaset (operazione poi bocciata dall'Antitrust) e EdilNord di Berlusconi, anch'essa tremendamente in passivo.

Oggi, luglio 2006, siamo di fronte a un nuovo cambio di governo nel senso opposto a quello del 2001; inoltre è scoppiato (ma non sappiamo dove andrà a parare) lo scandalo Sismi, che vede coinvolto il numero due del servizio segreto Marco Mancini, da sempre grande amico ed ex collega di Giuliano Tavaroli, già capo della security di Telecom Italia, molto vicino a Tronchetti, indagato per intercettazioni abusive compiute insieme a Emanuele Cipriani, grande amico dalla giovinezza di Mancini e Tavaroli.

Tronchetti sapeva o non sapeva delle intercettazioni illegali compiute dai tre? Ne era a conoscenza il generale Pollari, capo degli 007 di Tavaroli e Mancini? Il governo Berlusconi, a cominciare da Gianni Letta, sapeva o non sapeva della rete costruita dal Mancini per collaborare con la Cia in modo illegale? Tronchetti sapeva che Gianni Letta sapeva? (ovviamente se questi sapeva). Una storia intricatissima: se apporranno il segreto di Stato non ne sapremo mai più niente, come è stato per Ustica, Piazza Fontana, il delitto Moro...

Intanto torniamo a Tronchetti Provera, oggettivamente in difficoltà per non essere riuscito a reperire risorse vendendo i pneumatici Pirelli e una parte delle azioni Tim in Brasile. Sarà costretto a passare la mano, come accadde per Colaninno? E in favore di chi? Le somiglianze con l'estate 2001 sono molte: vedremo l'autunno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

{INeuropa}
Dossier illegali Telecom: Tronchetti Provera sapeva Leggi tutto
25-6-2010 20:38

{SI accomodi pure}
I Presidenti e & cambiano... La squadra rimane !!! Leggi tutto
14-7-2006 07:27

{utente anonimo}
Se(r)vizi segreti Leggi tutto
10-7-2006 10:10

{utente anonimo}
Furbetti e furboni Leggi tutto
8-7-2006 11:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3566 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 luglio


web metrics