Linux supporta completamente NTFS

Ha raggiunto la versione beta il driver che permette di leggere e scrivere senza limiti le partizioni NTFS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-07-2006]

Foto di Daniel J Armishaw

Come tutti sanno, due sono i filesystem con cui ha a che fare chi usa prodotti Microsoft: FAT (probabilmente nella sua ultima evoluzione, FAT32) e NTFS.

FAT ha dominato, nelle sue varie incarnazioni, dai tempi del DOS fino all'ultimo esponente della famiglia Windows 9x; la serie NT, invece, è stata dotata di un filesystem differente, che ha preso il nome di NTFS e la cui ultima revisione è usata da Windows XP.

Se il supporto a FAT non ha mai rappresentato un serio problema per i sistemi operativi alternativi, quello a NTFS è sempre stato un po' più complicato. Limitandoci a Linux, ultimamente il driver del kernel garantisce il supporto completo in lettura e parziale in scrittura (vale a dire che si possono soltanto sovrascrivere file già esistenti, senza poterne cambiare le dimensioni).

Nel tempo, varie soluzioni sono state sviluppate per poter permettere la scrittura anche su NTFS, tra cui vale la pena di ricordare Captive NTFS, sostanzialmente un wrapper software che utilizza il driver originale Microsoft per raggiungere lo scopo.

Su Sourceforge si può trovare Linux NTFS, di cui si può anche visitare il sito principale, il quale mira a creare una versione migliore dell'attuale driver NTFS incluso nel kernel, ed è proprio questo progetto che fa notizia ora. Infatti è stato annunciato il raggiungimento della versione beta del driver ntfs-3g ed il completo supporto in lettura e scrittura, permettendo una "illimitata creazione e cancellazione di file".

Prima del rilascio il driver è stato testato a lungo, si legge nell'annuncio, e con successo; la beta viene ora proposta affinché i problemi che dovessero emergere possano essere prontamente corretti. Citando ancora: "Il driver è attualmente in BETA: prima del rilascio di questo software non abbiamo sperimentato alcun crash del driver o predita di dati durante l'approfondito test di qualità, ma siamo consapevoli di alcuni punti minori che saranno risolti nel prossimo futuro. Li abbiamo elencati tutti nella sezione sottostante".

A questo punto lo scambio di dati tra Windows e Linux coesistenti sulla stessa macchina non sembra più un problema, e considerando che il destino di WinFS è più che mai incerto, la notizia sembra ancor migliore per quanto riguarda la compatiblità tra i due sistemi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

resta il fatto ke windows nn supporta le partizioni native linux quindi nn è possibile portare file da windows in una partizione fat a meno ke nn si ricorra a programmi esterni...
19-7-2006 13:46

Solo una parola: "grandi". Mi spiace non trarre personalmente vantaggio da questa nuova feature, visto che uso integralmente il pinguino. Ma che sia di giovamento a chi usa entrambi i sistemi! ;) Mi ricordo che era una noia dover mantenere una partizione Fat di "scambio" tra i due sistemi. Adesso non dovrebbe piu'... Leggi tutto
17-7-2006 20:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2070 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 maggio


web metrics