Il Pc da 100 dollari arranca

Smentite le voci di quattro milioni di ordini per il primo lotto. L'India abbandona il progetto "One laptop per child", sbattendo la porta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2006]

Il portatile da 140 dollari

Luci e ombre per il portatile da cento dollari, del programma One Laptop Per Child. È di questi giorni la notizia secondo cui Brasile, Nigeria, Argentina e Tailandia avrebbero ordinato ciascuno un milione di esemplari.

La fonte è autorevole, si tratta di Khaled Hassounah, responsabile OLPC per Medio Oriente e Africa. Ma, ahinoi, si tratta di una bufala.

La smentita viene direttamente da OLPC, che, tramite un portavoce, dichiara: "Non abbiamo firmato alcun contratto di vendita, ma siamo in trattativa con i paesi menzionati. È nostra intenzione presentare la macchina definitiva, prima di accettare ordini commerciali".

"Le macchine non sono ancora in produzione," continua il portavoce, "sebbene ci siano 500 prototipi di nostre schede madri in circolazione presso gli sviluppatori opensource".

Intanto, l'India si stacca nettamente dai paesi interessati al progetto, definendolo come "pedagogicamente sospetto". Secondo le autorità di Nuova Delhi, un notebook a ciascun alunno potrebbe nuocere al pensare creativo e alle capacità di analisi.

"Il progetto OLPC non è sufficientemente maturo per essere preso seriamente in considerazione, qui e ora", sostiene Sudeep Banerjee, il ministro indiano per l'istruzione.

Secondo Banerjee, l'India preferisce spendere il denaro per nuovi insegnanti e per strumenti convenzionali. Una visione forse un po' miope, per un paese che storicamente punta sull'informatica per il proprio riscatto.

L'unico acquirente sicuro, per il portatile OLPC, sembra essere il governo della Nigeria. Il paese africano ne ha ordinato un milione di pezzi, ma l'organizzazione ha fissato il numero minimo, per andare in produzione, di cinque milioni.

Il programma One Laptop Per Child, ideato dal direttore del MIT Media Lab Nicholas Negroponte, si propone di alfabetizzare i bimbi dei paesi svantaggiati attraverso la donazione, da parte della cooperazione internazionale, di milioni di notebook appositamente prodotti.

Si tratta di un progetto molto ambizioso, perché si propone di far scendere il costo unitario dei PC al di sotto dei 100 dollari (si inizierà comunque con non meno di 130/140 dollari a pezzo).

Zeus News segue da vicino questa iniziativa, che suscita entusiasmi e perplessità. Da un lato c'è molto interesse per un hardware dal volto umano, finalmente robusto e minimale.

Dall'altro, non si capisce fino a che punto l'iniziativa benefica possa essere strumentalizzata in chiave di business per i suoi attori, giganti del calibro di Google, News Corp, AMD, Red Hat, Brightstar e Nortel.

Il fatto che i numerosi concorrenti occupino nicchie rigorosamente separate, non aiuta certo a pensar bene.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

è normale che arranchi: i Pc in Africa ci sono già Leggi tutto
2-8-2006 17:54

il mercato potrebbe rendere obsoleta l'idea Leggi tutto
2-8-2006 14:18

{marcodb}
L'India ha ragione! Leggi tutto
2-8-2006 12:53

Da "4 mln di ordini" a "contatti in corso'' Leggi tutto
2-8-2006 11:22

Il senso del Pc da 100 dollari Leggi tutto
2-8-2006 11:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1410 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics