Il Pc da 100 dollari arranca

Smentite le voci di quattro milioni di ordini per il primo lotto. L'India abbandona il progetto "One laptop per child", sbattendo la porta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2006]

Il portatile da 140 dollari

Luci e ombre per il portatile da cento dollari, del programma One Laptop Per Child. È di questi giorni la notizia secondo cui Brasile, Nigeria, Argentina e Tailandia avrebbero ordinato ciascuno un milione di esemplari.

La fonte è autorevole, si tratta di Khaled Hassounah, responsabile OLPC per Medio Oriente e Africa. Ma, ahinoi, si tratta di una bufala.

La smentita viene direttamente da OLPC, che, tramite un portavoce, dichiara: "Non abbiamo firmato alcun contratto di vendita, ma siamo in trattativa con i paesi menzionati. È nostra intenzione presentare la macchina definitiva, prima di accettare ordini commerciali".

"Le macchine non sono ancora in produzione," continua il portavoce, "sebbene ci siano 500 prototipi di nostre schede madri in circolazione presso gli sviluppatori opensource".

Intanto, l'India si stacca nettamente dai paesi interessati al progetto, definendolo come "pedagogicamente sospetto". Secondo le autorità di Nuova Delhi, un notebook a ciascun alunno potrebbe nuocere al pensare creativo e alle capacità di analisi.

"Il progetto OLPC non è sufficientemente maturo per essere preso seriamente in considerazione, qui e ora", sostiene Sudeep Banerjee, il ministro indiano per l'istruzione.

Secondo Banerjee, l'India preferisce spendere il denaro per nuovi insegnanti e per strumenti convenzionali. Una visione forse un po' miope, per un paese che storicamente punta sull'informatica per il proprio riscatto.

L'unico acquirente sicuro, per il portatile OLPC, sembra essere il governo della Nigeria. Il paese africano ne ha ordinato un milione di pezzi, ma l'organizzazione ha fissato il numero minimo, per andare in produzione, di cinque milioni.

Il programma One Laptop Per Child, ideato dal direttore del MIT Media Lab Nicholas Negroponte, si propone di alfabetizzare i bimbi dei paesi svantaggiati attraverso la donazione, da parte della cooperazione internazionale, di milioni di notebook appositamente prodotti.

Si tratta di un progetto molto ambizioso, perché si propone di far scendere il costo unitario dei PC al di sotto dei 100 dollari (si inizierà comunque con non meno di 130/140 dollari a pezzo).

Zeus News segue da vicino questa iniziativa, che suscita entusiasmi e perplessità. Da un lato c'è molto interesse per un hardware dal volto umano, finalmente robusto e minimale.

Dall'altro, non si capisce fino a che punto l'iniziativa benefica possa essere strumentalizzata in chiave di business per i suoi attori, giganti del calibro di Google, News Corp, AMD, Red Hat, Brightstar e Nortel.

Il fatto che i numerosi concorrenti occupino nicchie rigorosamente separate, non aiuta certo a pensar bene.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

è normale che arranchi: i Pc in Africa ci sono già Leggi tutto
2-8-2006 17:54

il mercato potrebbe rendere obsoleta l'idea Leggi tutto
2-8-2006 14:18

{marcodb}
L'India ha ragione! Leggi tutto
2-8-2006 12:53

Da "4 mln di ordini" a "contatti in corso'' Leggi tutto
2-8-2006 11:22

Il senso del Pc da 100 dollari Leggi tutto
2-8-2006 11:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1156 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics