Hola, Telecom Italia

In caso di fallimento dell'operazione Murdoch-Tronchetti, difficilmente l'ex monopolista si potrà salvare dall'assalto degli spagnoli di Telefonica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-08-2006]

Due anni fa Telecom Italia ha tenuto la convention annuale per dipendenti e negozi affiliati a Barcellona: l'amministratore delegato salutava tutti all'inizio delle sue relazioni con il locale saluto Hola!

Quello che voleva essere un modo simpatico di introdurre i discorsi potrebbe diventare un saluto quasi obbligato. E' l'economista italiano più liberalizzatore che ci sia a ricordarci che già oggi, con il titolo Telecom Italia appena sopra i 2 euro, non sarebbe stano che qualcuno rastrellasse il 29% sul mercato, senza nemmeno passare da un'Opa con tutti i problemi di autorizzazioni e clamore politico che questa comporta.

Giavazzi lo dice a proposito del no pronunciato alla fusione tra il gruppo italiano Autostrade, già ex Iri e ora controllato dalla famiglia Benetton, e lo spagnolo Abertis che, in realtà, sarebbe per il governo una vendita agli spagnoli camuffata da vendita. L'argomento con cui il governo dice no è un po' debole: il gruppo Abertis non è solo una società di gestione delle autostrade ma anche di costruzione; questo è un conflitto di interessi vietato dalla concessione dell'Anas alla società dei Benetton. Bisogna vedere se l'Unione europa considererà valido l'argomento o lo rigetterà in quanto protezionista.

I Benetton, azionisti di controllo di Autostrade, guarda caso sono anche i principali soci di Tronchetti Provera nel controllo di Telecom Italia; proprio dal fallimento della fusione con gli spagnoli potrebbero essere spinti a sbarazzarsi della loro partecipazione nei telefoni italiani, per capitalizzare un investimento che finora li ha ben poco soddisfatti.

A questo punto, come farà Prodi (che si è sempre vantato di essere un grande europista, ed è stato anche presidente della Commissione Europea) a dire di no agli spagnoli anche sui telefoni, dopo averlo detto sulle autostrade?

L'accordo Murdoch-Tronchetti potrebbe essere l'unico modo per salvarsi, anche modificando la legge Gasparri che proibisce a una società telefonica di controllare più del 10% del mercato televisivo.

Certamente, l'accordo rischia di far nascere un nuovo monopolio della Tv digitale: il maggior Internet provider italiano, che controlla il 70% degli accessi Adsl, controllerebbe anche i contenuti migliori o più appetibili. Oltre al monopolio della IpTv, anche i rischi per la cosidetta "neutralità della Rete" si accentuerebbero. Ma forse il nostro Paese è troppo debole finanziariamente per non subire monopoli, vecchi e nuovi, interni o esterni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

{Damocle}
Telecom sotto commissariamento.. Leggi tutto
14-8-2006 10:54

{TORRONE}
Con i debiti non si arriva mai da nessuna parte Leggi tutto
14-8-2006 08:00

Telecom a chiunque ripiani il debito... Leggi tutto
12-8-2006 09:18

{sante}
bingbang Leggi tutto
12-8-2006 02:38

{Giuliano}
La storia, maestra di vita Leggi tutto
11-8-2006 14:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1598 voti)
Maggio 2025
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 maggio


web metrics