Samsung mette in pensione l'UMTS

Al 4G Forum presentato il futuro della rete: senza fili, mobile e incredibimente veloce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2006]

Antenna tipo dish

Mentre in Italia stenta a partire la tecnologia UMTS, ovvero la trasmissione per telefonia mobile di terza generazione, Samsung sperimenta con successo la "generazione 4", al 4G Forum, tenuto la scorsa settimana all'isola Cheju nella Corea del Sud.

Per i non addetti, le "generazioni" identificano diversi standard di comunicazione per la telefonia mobile. Alla prima corrispondono le tecnologie analogiche TACS/ETACS, alla seconda lo standard digitale GSM, alla terza lo standard a banda larga UMTS.

Non esistono specifiche particolari per considerare una tecnologia wireless di "quarta generazione": è sufficiente fornire un flusso di 100 Mb/sec di dati a un terminale in movimento, e 1 Gb/sec a un dispositivo fisso.

Questi risultati sono stati ampiamente raggiunti da Samsung, che, a quanto pare, non ha voluto strafare. Pare infatti, da indiscrezioni, che siano già in grado di viaggiare oltre i 3 Gb/sec tra due postazioni in lento movimento, 5 km/h. Siamo molto al di sopra delle velocità offerte dai provider "cablati".

Tanto per fare un paragone, la tecnologia wireless più "in" del momento, il Wi-Max, è in grado di raggiungere una banda di 70Mb/sec su un'area piuttosto ampia.

Risultato eccellente, per le nostre esigenze, ma niente rispetto a quanto dimostrato dall'autobus di Samsung, che scorrazzava per Cheju a 60 km/h ricevendo contemporaneamente film ad alta definizione, videotelefonate e un massiccio download Internet.

La quarta generazione delle comunicazioni mobili non è più un ipotesi scritta sulla carta, ma è già a livello di prototipo. Il tutto mentre la terza, che è costata ai gestori miliardi di euro in licenze tanto esose quanto inutili, non ha ancora praticamente visto la luce.

In Europa, soprattutto in Italia, essa sconta il clamoroso successo dello standard GSM. Sono pochi quelli che affrontano le avventurose tariffe di terza generazione: per la connettività internet il costo è troppo elevato, e la videofonia, a questo grado di diffusione, è solo una possibilità teorica.

Se continua così, l'UMTS non decollerà prima del 2010, quando Samsung prevede di commercializzare i primi apparati 4G.

Nel frattempo, Wi-Fi e Wi-Max si stanno imponendo in tutto il mondo come alternativa affidabile sia per le linee dati che per quelle telefoniche, grazie a felici contaminazioni con la tecnologia Voice Over IP (VOIP).

Tanto per restare in zona, Seul sarà completamente coperta da WiMax nei primi mesi del 2007, sulla falsariga di quanto sta avvenendo in Europa, a Milton Keynes.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12271 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics