Samsung mette in pensione l'UMTS

Al 4G Forum presentato il futuro della rete: senza fili, mobile e incredibimente veloce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2006]

Antenna tipo dish

Mentre in Italia stenta a partire la tecnologia UMTS, ovvero la trasmissione per telefonia mobile di terza generazione, Samsung sperimenta con successo la "generazione 4", al 4G Forum, tenuto la scorsa settimana all'isola Cheju nella Corea del Sud.

Per i non addetti, le "generazioni" identificano diversi standard di comunicazione per la telefonia mobile. Alla prima corrispondono le tecnologie analogiche TACS/ETACS, alla seconda lo standard digitale GSM, alla terza lo standard a banda larga UMTS.

Non esistono specifiche particolari per considerare una tecnologia wireless di "quarta generazione": è sufficiente fornire un flusso di 100 Mb/sec di dati a un terminale in movimento, e 1 Gb/sec a un dispositivo fisso.

Questi risultati sono stati ampiamente raggiunti da Samsung, che, a quanto pare, non ha voluto strafare. Pare infatti, da indiscrezioni, che siano già in grado di viaggiare oltre i 3 Gb/sec tra due postazioni in lento movimento, 5 km/h. Siamo molto al di sopra delle velocità offerte dai provider "cablati".

Tanto per fare un paragone, la tecnologia wireless più "in" del momento, il Wi-Max, è in grado di raggiungere una banda di 70Mb/sec su un'area piuttosto ampia.

Risultato eccellente, per le nostre esigenze, ma niente rispetto a quanto dimostrato dall'autobus di Samsung, che scorrazzava per Cheju a 60 km/h ricevendo contemporaneamente film ad alta definizione, videotelefonate e un massiccio download Internet.

La quarta generazione delle comunicazioni mobili non è più un ipotesi scritta sulla carta, ma è già a livello di prototipo. Il tutto mentre la terza, che è costata ai gestori miliardi di euro in licenze tanto esose quanto inutili, non ha ancora praticamente visto la luce.

In Europa, soprattutto in Italia, essa sconta il clamoroso successo dello standard GSM. Sono pochi quelli che affrontano le avventurose tariffe di terza generazione: per la connettività internet il costo è troppo elevato, e la videofonia, a questo grado di diffusione, è solo una possibilità teorica.

Se continua così, l'UMTS non decollerà prima del 2010, quando Samsung prevede di commercializzare i primi apparati 4G.

Nel frattempo, Wi-Fi e Wi-Max si stanno imponendo in tutto il mondo come alternativa affidabile sia per le linee dati che per quelle telefoniche, grazie a felici contaminazioni con la tecnologia Voice Over IP (VOIP).

Tanto per restare in zona, Seul sarà completamente coperta da WiMax nei primi mesi del 2007, sulla falsariga di quanto sta avvenendo in Europa, a Milton Keynes.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2253 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics