La culla del Wi-Max

Milton Keynes, la città di plastica criticata dagli Style Council, si riscatterà come testa di ponte per il Wi-Max, dando la spallata definitiva al digital divide.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2006]

Mucche finte al pascolo

Una città nuova, progettata e costruita da zero negli anni '70, una città che in un paese come l'Italia non avrebbe alcun senso, sarà la culla della connessione popolare senza fili del Regno Unito e, probabilmente, dell'Europa.

Secondo la Reuters, il provider telefonico Pipex (in collaborazione con Intel) si accinge a coprire alcune zone della città con la tecnologia Wi-Max, la sorella maggiore del Wi-Fi, più adatta a coprire distanze medie (chilometri invece di centinaia di metri).

La società sarebbe in procinto di annunciare il progetto entro quattro settimane. Steven Jewell, assessore di Milton Keynes per le nuove tecnologie, ha dichiarato che questo sarà il primo passo per una progressiva copertura dell'intera città.

Milton Keynes è nota in Gran Bretagna per una scultura ("Concrete cows") che raffigura mucche al pascolo. Una città finta: quale miglior sfondo per delle mucche finte?

Da noi è ricordata per essere stata stroncata da Paul Weller degli Style Council in una celebre canzone, "Come to Milton Keynes", contro l'idea di una città perfetta e preconfezionata, che non ha evitato il degrado sociale tipico delle periferie urbane britanniche.

Oggi Milton Keynes ha l'occasione di riscattare la propria immagine, diventando la prima città inglese Wi-Maxizzata e imponendosi tra le città più tecnologicamente avanzate d'Europa e del mondo.

Secondo molti tecnici, una contaminazione tra Wi-Fi e Wi-Max potrebbe dare la spallata definitiva al digital divide, connettendo vaste aree oggi di fatto isolate.

Questo scenario rende di fatto inutile la tecnologia UMTS e le sue sorelle, per le cui licenze molte compagnie telefoniche hanno sborsato cifre da capogiro (oltre 50 miliardi di euro in Germania, 34 nel Regno Unito, 14 in Italia).

Le società di telefonia mobile, per questo motivo, sono ancora intente a leccarsi le ferite e non fanno nulla per agevolare Wi-Fi e Wi-Max. Anzi, le osteggiano apertamente.

Pipex invece sembra muoversi in controtendenza: il suo progetto coinvolge otto città britanniche entro il 2008. Milton Keynes sembra essere un buon punto di partenza per le reti senza fili.

Situata a 95 chilometri a nord ovest di Londra, con i suoi 220 mila abitanti, la città di plastica è rimasta tagliata fuori dalla banda larga ADSL per decisioni prese negli anni settanta, quando si scelse di posare cavi in alluminio al posto del rame.

Con buona pace delle telecom spendaccione, la tecnologia "wireless combinata" ha un futuro in quasi tutte le macchine elettroniche, dai PC ai telefonini, dai lettori MP3 ai televisori.

Resta da vedere quale sarà l'impatto della tecnologia Trusted Computing (nota anche come Palladium) su queste macchine di nuova generazione. Ma questa è tutta un'altra storia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Milton Keynes secondo gli Style Council Leggi tutto
22-8-2006 09:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1280 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics