Un decreto contro le intercettazioni illegali

Dopo gli arresti per le intercettazioni, governo e opposizione si accordano per distruggere, rendere inutilizzabili e vietare la pubblicazione delle intercettazioni illegali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2006]

Tra loro c'è tutta o quasi la classe dirigente, imprenditoriale e finanziaria italiana; e poi ancora politici, calciatori, arbitri, dipendenti di Telecom e ragazzi appena diplomatisi perito, o laureati a pieni voti che aspiravano a diventarlo; perfino manager di primo piano di Telecom Italia, come il suo ex amministratore delegato Bondi, oggi amministratore delegato di Parmalat.

Non sapremo neanche forse tutti i nomi di chi è stato illegalmente intercettato, pedinato, controllato nell'anagrafe tributaria e nel casellario penale. Ma soprattutto (e giustamente) non sapremo che cosa abbiano detto in conversazioni che non avrebbero mai dovuto essere ascoltate, cosa abbiano scritto in mail che nessuno avrebbe mai dovuto leggere.

Non proibire l'uso di queste intercettazioni sarebbe darla vinta a loro, i "terroristi del telefono", quelli che avevano formato una gigantesca banca dati abusiva utilizzabile per ricattare e controllare tutti e tutto. Anche perché gran parte del materiale illecitamente prodotto da questo grande servizio clandestino è stata distrutta, non si sa ancora con quali precisi criteri, qualche tempo fa, quando ormai l'indagine giudiziaria era iniziata. Altro materiale non è stato conservato, come hanno testimoniato diversi protagonisti e imputati nella vicenda; e altro ancora potrebbe essere stato conservato in luoghi per ora ignoti.

Per questo il governo e l'opposizione di centrodestra si sono accordati per un decreto antiintercettazioni illegali. Le intercettazioni illegali non potranno essere utilizzate ai fini processuali, cioè nessuno potrà essere accusato e processato in base a queste (come del resto prevede anche il codice di procedura penale per intercettazioni non autorizzate correttamente) compiute dalle stesse forze dell'ordine, ma verranno distrutte. Sarà reato anche il solo detenere le intercettazioni illegali. Per i cittadini vittime di intercettazioni illecite è previsto il risarcimento.

Per prevenire la diffusione a mezzo stampa di queste intercettazioni, il Garante della privacy si è appellato anche al senso di responsabilità dei giornalisti; per l'editore (e il direttore o il vicedirettore in solido) è prevista una sanzione di 50 centesimi per ogni copia stampata, ovvero da cinquantamila a un milione di euro per diffusione via Tv, radio o internet. In ogni caso la sanzione non potrà essere inferiore a ventimila euro, anche se il giornale stampa poche copie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

è quello che più mi sta deludendo di questo governo: indulto che salva, tra i tanti, ricchi truffatori e decreti emergenza per salvare le chiappe ai potenti di turno. Almeno Di Pietro ha proposto che le intercettazioni che hanno scoperto illegalità fossero salvate, invece... continuo ad illudermi che qualcosa cambierà... almeno finchè... Leggi tutto
26-9-2006 19:50

Appena i "potenti" si sentono minacciati subito scatta la solidarietà reciproca e si varano leggi/decreti bipartisan...
26-9-2006 18:38

{BINGO}
COSE DI NOI MORTALI. Leggi tutto
26-9-2006 12:28

{Casella Dodici}
... e tutto fini' a tarallucci e vino Leggi tutto
23-9-2006 11:22

Italia = ci vuole un emergenza per muovere qualcosa Leggi tutto
23-9-2006 08:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1186 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics