Fatto in casa, ma eticamente

Al via il festival delle autoproduzioni artistiche multimediali "fatte in casa": per chi si sottrae dai monopoli e vive all'insegna della condivisione, della cooperazione e del no-profit.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2006]

Il dipartimento di arti multimediali dell'Accademia di Belle Arti di Carrara, in collaborazione con LiberArti e il Comune di Carrara organizza Home Made, il festival delle autoproduzioni artistiche multimediali.

Asse centrale di tutta l'iniziativa è l'autoproduzione. Materia fondante è tutto ciò che riguarda le abilità creative e i progetti multimediali digitali. Ma autoproduzione è anche tutto ciò che riguarda ogni cosa "fatta in casa" che si sottrae dai monopoli e vive all'insegna della condivisione, della cooperazione e del no-profit.

E' ammessa ogni cosa che possa essere d'uso quotidiano, così come pezzi di cultura che investono sull'autoproduzione: editoria su carta stampata e in web, produzione e distribuzione video, produzione e distribuzione musicale, progetti di diffusione di idee in digitale, temi connessi a tutto questo come la privacy, le licenze.

Il festival si compone di un concorso dedicato a opere realizzate da artisti di tutte le età che utilizzano per la realizzazione delle loro opere mezzi low-cost, software liberi, materiali poveri o di riciclo e tecniche sperimentali e innovative, che non vincolino la loro opera con un copyright e che esprimano, attraverso la loro arte, vicinanza all'etica delle autoproduzioni, delle opere collettive e liberamente fruibili.

Verranno organizzati inoltre installazioni, performance, concerti, workshop e seminari sui temi delle autoproduzioni. I workshop saranno tenuti dagli allievi dell'Accademia, da docenti e da partecipanti a vario titolo all'iniziativa con specializzazioni utili dal punto di vista formativo e conoscenze nel settore delle autoproduzioni.

Il festival Home Made 2006 è inserito tra le iniziative della manifestazione LiberArti (promossa dall'assessorato alla cultura del Comune di Carrara). Le date individuate per tale manifestazione ricadono tra il 6 e il 14 ottobre 2006.

Il festival si terrà all'interno degli spazi dell'Accademia di Belle Arti di Carrara, di fronte e nella piazza a essa adiacente e nella Chiesa del suffragio. Negli spazi oltre alle performance, ai concerti, ai seminari e workshop saranno esposte le opere finaliste, le installazioni, le proiezioni, sarà realizzato uno spazio per lo streaming audiovideo, una telestreet che trasmetterà i contenuti della manifestazione, i banchetti di diffusione del materiale autoprodotto e uno spazio informatico per il download di materiali digitali autoprodotti liberi che chiunque potrà andare a prendere, copiare, vedere, ascoltare.

Il programma

Seminari e workshop: Telestreet e digitale terrestre - Computer games - Elementi di storia della comunicazione sociale - Autoproduzioni video e telestreet - Introduzione alle applicazioni open source "Processing" - Webcam e audiovideo interattivo - Come realizzare un web mobile - Introduzione alla Scuola di Nuove Tecnologie dell'Arte dell 'Accademia di Belle Arti di Carrara - Introduzione a Typo 3 - Come realizzare un video "fatto in casa" - Come leggere il materiale sonoro e la relazione suono-immagine nell'esperienza videocinematografica - Introduzione al software libero - Cos'è e come si realizza una telestreet e lo streaming video - Tecniche audiovisive per Web - Introduzione alla Fotografia digitale - Le autoproduzioni nelle biblioteche e l'impatto della legge a tutela dei diritti d'autore sulle biblioteche - Arte digitale e autoproduzioni - Realizzare film a basso costo con l'uso delle tecnologie digitali - Lo streaming radio - Il video digitale - Introduzione alla net art - Sociologia della comunicazione.

Musei multimediali: Visita a Fosdinovo al museo audiovisivo della resistenza delle province di Massa Carrara e La Spezia.

Licenze: Diritto d'autore e diritto d'utente - NoCopyright - Copyleft - Creative Commons - Le autoproduzioni e la distribuzione - La privacy non e' piu' un diritto digitale? -la diffusione sociale del concetto di autoproduzione - Net-Art e software libero.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1634 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics