Occhio alle attivazioni abusive di fine anno

E' probabile che gli ultimi due mesi dell'anno saranno contrassegnate da un boom delle attivazioni abusive per raggiungere gli obbiettivi 2006.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2006]

Foto di Laurent Hamels

Mancano due mesi alla fine del 2006, poco più di quaranta giorni se escludiamo domeniche e festività varie: in questo momento tutti i gestori telefonici fissi e mobili sono tesi al raggiungimento degli obiettivi dell'anno 2006 in termini di crescita del fatturato e dei ricavi, che significano più nuovi prodotti e servizi per i propri clienti e anche, ovviamente, i tantissimi call center e venditori outsourcing che svolgono gran parte di questo lavoro di commercializzazione.

Dal raggiungimento degli obiettivi dipendono quasi sempre i rinnovi dei contratti per queste aziende in appalto, ma anche i premi per manager e quadri, gratifiche per operatori e venditori, addirittura lo stipendio per i tanti co-pro a cottimo.

Questo significa che nei prossimi giorni, se non è già partito alla grande, ci sarà un bombardamento di telefonate a tutti per convincerci a cambiare gestore, ritornare al precedente, attivare un'Adsl, sottoscrivere una nuova tariffa, comprare un telefonino nuovissimo o altro ancora; e poi email, Sms, porta a porta, senza tregua.

Ci saranno purtroppo ancora moltissime attivazioni abusive, cioè senza il consenso dell'utente. Sarebbe molto bello se l'Authority (in collaborazione con i Co.re.com, le Fiamme Gialle, i Carabinieri e la Polizia Postale) monitorassero proprio in questi giorni per mettere un freno e richiamare tempestivamente i gestori alle proprie responsabilità, una volta tanto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

{Peppo}
Contratti chiari Leggi tutto
27-1-2007 20:08

qui il resto Che sia uno dei rimedi?!!! Leggi tutto
29-11-2006 20:38

{Alfio}
Attivazione di "servizi" Leggi tutto
28-11-2006 00:06

Dopo un paio di settimane mi hanno rimesso la vecchia tariffa e rimborsato una cinquantina di euro, quindi tutto a posto. Ma mi chiedo entro quanto tempo un cliente può reclamare se come me non se ne accorge subito.
22-11-2006 00:30

Non dovrebbe interessare il mio caso perche' ho deciso di non essere presente negli elenchi telefonici (e cosi' e' stato), e comunque, previa comunicazione scritta a chi di dovere per la cancellazione dei miei dati se non per gli obblighi contrattuali, portero' pazienza fino alla primavera. Poi cominceranno le denunce al garante della... Leggi tutto
30-10-2006 14:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1529 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics