Disorientare il nemico

"Disorientare il nemico" significa fargli perdere la coordinazione. Quando il nemico è indotto in una situazione che lo rende irresoluto, la vittoria è certa. Così, in un duello, è possibile disorientare l'avversario cambiando continuamente la tecnica di attacco, sino a che si presenta l'opportunità di colpire in modo definitivo. Questa è l'essenza del combattimento e va assimilata a fondo (Miyamoto Musashi, Il Libro dei Cinque Anelli)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-05-2001]

A volte mi chiedono perché mi vesto sempre di nero. La risposta è che un ninja si veste di nero in rispetto del lutto dei suoi avversari, sconfitti per definizione. Oggi utilizzeremo la forza del nemico a nostro vantaggio al fine di disorientarlo e giungere così all'immancabile vittoria. E' una tecnica ben nota nelle arti orientali, consistente nell'essere forti come la montagna ma anche flessibili come il giunco.

Bene, ieri ho letto sul Corriere che la SIAE intende far pagare i diritti sulle suonerie dei telefonini scaricate da Internet. Dopo la faccenda dei bollini SIAE obbligatori su ogni supporto software mi sembra che, con quest'ultima trovata, i nostri amici stiano rapidamente arrivando al punto del non ritorno e che i tempi siano maturi per un onorevole colpo di grazia.

Non appena finito di ridere, quindi, mi sono procurato un bollino SIAE e me lo sono applicato sulla fronte. Sono un softwarista, la mia mente è piena di algoritmi. La mia testa è un contenitore di software, quindi secondo le vigenti leggi bisogna applicare il bollino SIAE. Compiuta questa banale operazione e ristabilita la legalità della mia persona, estraggo la mia tessera MSDN, la impugno come una shuriken e silente colpisco nel buio.

Dovete infatti sapere che esiste una cosa che si chiama Microsoft Developer Network, che è praticamente il meccanismo grazie al quale Microsoft fornisce agli sviluppatori Windows tutte le informazioni, i prodotti e i sistemi operativi della casa di Redmond. Esistono ovviamente varie formule, dalla più semplice che consta di un abbonamento grazie al quale viene recapitata solo documentazione fino alla versione Enterprise, del costo di vari milioni annui e ovviamente orientata alle aziende, che comprende centinaia e centinaia di CD consegnati trimestralmente e contenenti praticamente tutto quello che esce da Redmond.

Bene, un rapido controllo mi permette di stabilire che sul CD originale di Windows 98 c'è, come da legge, il bollino SIAE... ma, per quanto mi sforzi, su quello chiamato "Windows 98 Versions", parte della MSDN, non vedo alcun bollino. E se è per quello, su nessuno dei centinaia e centinaia di CD MSDN compare l'ormai obbligatorio bollino, che, voglio ricordare, la SIAE ha ignominiosamente imposto anche a riviste di informatica che accludono CD contenenti unicamente programmi Shareware e Open Source.

Quindi Microsoft Italia è fuorilegge e chiedo quindi un immediato intervento di SIAE e della Guardia di Finanza atto a scongiurare questo terribile pericolo. Sghignazzo nel pensare alle centinaia di migliaia di bollini SIAE che dovranno partire alla volta della valanga di CD facenti parti di sottoscrizioni MSDN dirette a migliaia di aziende e sviluppatori italiani, ben sapendo che la SIAE ha già avuto notevoli problemi di produzione e distribuzione dei suddetti bollini.

Rendo nota la cosa anche alla BSA, Business Software Alliance, il cui sponsor principale è Microsoft Italia stessa. La BSA si batte proprio per ristabilire la legalità nel campo dei diritti di autore nel mondo informatico e lavora fianco a fianco con SIAE e Guardia di Finanza e direi che in questa occasione si trova in una situazione alquanto imbarazzante.

Insomma, vogliamo fare qualcosa? E' uno scandalo! Vogliamo i Bollini! Io, da parte mia, non intendo rinnovare la mia sottoscrizione a MSDN (e invito tutti gli amici sviluppatori e le aziende con le quali collaboro a fare altrettanto) fino a quando questa deplorevole situazione non sarà chiarita ed ognuno delle centinaia di CD della distribuzione MSDN non sarà corredato dell'obbligatorio bollino.

In cambio prometto di non rimuovere il bollino SIAE dalla mia fronte e, in ottemperanza alla proposta relativa alle musichette dei cellulari, mi impegno fin d'ora a titolo precauzionale a non fischiettare canzoncine coperte da copyright sotto la doccia. D'ora in poi fischietterò solo temi dodecafonici casuali, non si sa mai.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2417 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 ottobre


web metrics