La pubblicità trash dei telefonini di Natale

Nelle ultime campagne pubblicitarie delle società di telefonia mobile si è toccato il peggio della pubblicità-spazzatura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-12-2006]

Francesco Totti, Megan Gale e Gennaro Gattuso

Assoluta povertà di originalità, inventiva, eleganza, intelligenza unita alla massima ricchezza di mezzi economici e di spazi: questo è il bilancio delle colossali campagne pubblicitarie che hanno messo in campo, come ogni Natale, i gestori di telefonia mobile, ovvero le maggiori fonti di ricavi per i network televisivi e per la carta stampata del nostro Paese.

Giudicare la creatività delle agenzie italiane di pubblicità dagli spot televisivi che stanno inondando e stufando gli italiani, in questi giorni, significa bocciarli tutti (o quasi) senza pietà e senza scampo. La sufficienza, forse, la sfiorano Aldo, Giovanni e Giacomo, che lavorano per Wind, a cui prestano un po' della loro bravura di sani artigiani della comicità italiana.

Tim continua ad ammorbarci con la saga infinita del vigile Christian De Sica e della velina Elisabetta Canalis: nemmeno la partecipazione straordinaria di Sofia Loren, ormai sul viale del tramonto, dovendosi vendere a tutto e a tutti, riesce a riscattare questo spot; anzi, i ciociari si sono addirittura offesi, forse non a torto, a causa della battuta finale di De Sica.

Vodafone si identifica nuovamente con Megan Gale, a cui affibbia la coppia spaesata del pupone Francesco Totti e di Gennaro Gattuso, cercando di marciare più che può sulla vittoria della Coppa del mondo.

Chi crede che la pubblicità sia solo prendere un testimonial e metterlo in scena sono i creativi di 3: se erano stati audaci con l'invenzione della coppia Valeria Marini-Giulio Andreotti, a loro modo dissacranti con Pippo Baudo ed Elisabetta Gregoraci, con l'ingaggio di Paris Hilton toccano il fondo della banalità e del provincialismo. Se la sarebbero cavata più a buon mercato e con più ironia con la sosia della Hilton, protagonista del reality a base di pupe e secchioni.

Insomma, se la pubblicità non è solo uno spreco da demonizzare ma anche un'arte, una tecnica e una manifestazione della cultura di massa, e se è lo specchio del Paese, su questo specchio, che ci rimanda un'immagine di crisi profonda di idee e di stili, non possiamo che stendere un velo pietoso in attesa di tempi migliori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Bravo! Leggi tutto
20-1-2007 14:24

E se smettessero di pagare tanto per la pubblicità e abbassassero le tariffe?
20-1-2007 10:04

Bene! Su questo non discuto, essendo la tua una percezione legata al gusto personale. Ma se volessimo addentarci in una riflessione sulla qualità del risultato, sulla tipologia degli stilemi, sulla classe antropologica rappresentata, sul tono generale, sul meta-messaggio veicolato, non credo che potrei non dissentire. Sul fatto che il... Leggi tutto
16-1-2007 14:39

sul fatto dei "soldi" ti do ragione!...ma nn parlavo di questo...parlavo della "pubblicità trash" che secondo me nn lo è!
16-1-2007 14:21

Sì, certo, anche i fabbricanti di armi hanno bisogno di fare business ed impiegano una notevole quantità di lavoratori, danno cioè il pane quotidiano a molte famiglie. La pubblicità non è garza sterile ed ha un impatto educativo molto profondo ed assai poco controllabile da chi la riceve. La libertà degli utenti è importante tanto... Leggi tutto
7-1-2007 17:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2404 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics