Microgenerazione, l'altra energia possibile

Il futuro della produzione mini: microimpianti eolici, solari fotovoltaici e termici, il mini-idro e lo sfruttamento delle biomasse autoprodotte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-01-2007]

Microgen Forum

Ogni volta che il prezzo della benzina tocca un nuovo record, l'umanità torna a parlare di consumo di energia, emissioni di CO2, e salvezza del mondo. Questa volta, a differenza delle altre, abbiamo però una certezza in più: con l'affacciarsi al consumismo di paesi come la Cina e l'India, la domanda di energia sarà per sempre strutturalmente in eccesso, ovvero la Terra non potrà ospitare sei o più miliardi di folli.

Vento, sole, acqua, biomasse, ciclo combinato. Queste parole, che da anni illudono anime belle, fanno storcere il naso ai saccenti tecnologici.

E' facile, per petrolieri e nuclearisti, demolire le fonti di energia alternativa. Per l'energia solare, per esempio, basta calcolare il fabbisogno energetico mondiale, suddividerlo per la resa stimata di un metro quadrato di pannelli solari, e si calcola quanti chilometri quadrati di pannelli occorrerebbero per soddisfare tutti gli appetiti energetici del pianeta: tanti, troppi.

La soluzione passa attraverso il rovesciamento dei canoni classici dei mega impianti concentrati in qualche luogo dimenticato da Dio, associando alla parola produzione due concetti molto affini al mondo hacker: quello di micro e quello di rete. Invece di una distesa sterminata di pannelli o di pale eoliche, l'impianto sarà nel tetto dei nostri condomini e l'eccesso di energia sarà immesso nella rete elettrica generale.

Le novità tecnologiche e regolamentari rendono oggi possibile ciò che pochi anni fa era utopia: l'inutilità dei grandi impianti centralizzati e il rovesciamento del ruolo del cittadino, da semplice fruitore a produttore di energia. Dal punto di vista del potere è un passo avanti, auspicato anche in ambiti esterni all'energia. Dal punto di vista tecnico, è l'uovo di colombo: produrre invece di consumare, ottenendo un reddito complementare.

L'intervento pubblico è orientato a dare certezza di un guadagno a fronte di un investimento, anche imponendo ai distributori di energia l'acquisto a prezzo definito dell'elettricità microgenerata. Per questo gli analisti prevedono il 30 per cento annuo di crescita della potenza installata nel nostro Paese, con il fotovoltaico in vera e propria esplosione.

Anche in agricoltura cresce l'interesse verso la produzione di energia. Ma anche qui occorre rovesciare l'approccio tradizionale delle grandi produzioni per grandi utenti: "Sarebbe una follia sostituire gli utilizzi tradizionali dei prodotti agricoli con altri di dubbio valore economico e ambientale", sostiene Marco Comelli, organizzatore di microgenforum.

Lasciamo perdere i biocarburanti, almeno finché non si potranno utilizzare gli scarti delle coltivazioni, e concentriamoci sui mini-impianti (solari, eolici o biomasse): la vocazione primaria delle aziende agricole deve rimanere quella di produrre derrate alimentari. A questa può essere affiancata una produzione energetica, che potrà comunque essere importante dal punto di vista economico.

Se ne parlerà il 24 e 25 gennaio a Milano alle Giornate della Microgenerazione, a Palazzo Turati, sede della Camera di Commercio. Il primo dei due giorni sarà dedicato ai microimpianti eolico, solare fotovoltaico e termico, il mini-idro e lo sfruttamento delle biomasse autoprodotte. Il secondo sarà dedicato alle PMI, alle prospettive di ritorno economico e al quadro regolamentare.

I dettagli dell'agenda delle Giornate della Microgenerazione sono reperibili sul sito microgenforum.it, dove è anche possibile registrarsi per la partecipazione gratuita all'evento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

ben vengano incentivazioni alla microgenerazione e alla diversificazione in campo produzione energetica. Dubito però che serva a molto da un punto di vista pratico in quanto: - i consumi energetici delle grandi città (e di certe industrie) non credo possano essere soddisfatti con la microgenerazione. Occorrerebbe prima una drastica... Leggi tutto
26-1-2007 11:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2127 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics