Mettiamo il mondo in freezer

Al via un mega progetto norvegese, che archivierà tre milioni di campioni di sementi congelate. Ma il pianeta ne ha davvero bisogno?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2007]

Semi rari

La terra va a rotoli, l'ambiente rantola, la monocoltura estingue le specie vegetali senza lasciare traccia? Niente paura: un gruppo di scienziati buoni archivia le sementi, e le tirerà fuori probabilmente il giorno del giudizio universale.

Sembra la trama del prossimo episodio di James Bond, ma l'iniziativa è vera. Il progetto è stato ideato negli anni ottanta, in piena guerra fredda, ma può tornare buono anche per affrontare i disastri climatici dovuti all'effetto serra.

Scavato nel profondo di una montagna gelata su un'isola Artica in un arcipelago chiamato Svalbard, il freezer della biodiversità mondiale può diventare una realtà.

Con muri spessi un metro di cemento armato di qualità, due porte di acciaio a prova di bomba, la cassetta di sicurezza del mondo vegetale, che qualcuno chiama l'arca di Noè della verdura, potrà archiviare 3 milioni di campioni di sementi congelate, pronte a essere usate per ripopolare le specie di cui l'umanità abbisognerà per sopravvivere.

Guerre o disastri climatici non la toccheranno: le Svalbard saranno sempre uno dei luoghi più freddi del pianeta. Il sistema è a prova di blackout elettrico e manterrà le sementi congelate in qualunque condizione.

Esistono altre 1.400 "banche genetiche" in giro per il mondo, secondo le Nazioni Unite, ma finora nessun progetto aveva raggiunto le dimensioni ciclopiche di questo progetto.

Non si tratta di un progetto commerciale, sebbene la Norvegia, nel cui territorio si trovano le Svalbard, sarà proprietaria dell'immobile. In pratica, le nazioni che depositeranno i semi, ne saranno i titolari.

Non è previsto personale permanente, ci sarà solo un controllo annuale. Temperatura e umidità saranno gestite da remoto. L'equipe scientifica si occuperà anche di far germinare i semi periodicamente, per rinnovare le scorte congelate.

Le menti semplici si chiedono: a chi giovano questi mega-progetti? È presto detto: il freezer dell'umanità costa 5 milioni di dollari, e necessiterà di non meno di 100.000 dollari l'anno per la manutenzione. Ovviamente, sarà a carico del contribuente, si immagina norvegese.

Tutto questo mentre esistono già numerose organizzazioni che tutelano la biodiversità con un approccio hacker, dal basso e a una frazione del costo del mega-freezer: i seed saver.

In maniera meno affascinante di James Bond, ma più efficace, il contadino-hacker accede ai siti dei seed-saver, acquista e scambia semi rari, e li coltiva nel proprio orto.

Non si tratta di una biodiversità da museo o da congelatore, ma di una convivenza attiva con queste specie, fatta di adattamenti, incroci, e anche di sostanziose mangiate.

Dalla bomba atomica, se ci sarà, le sementi saranno protette grazie alla loro dislocazione nel territorio, già adattate al territorio circostante. Senza che 007 debba farsi una scarpinata in mezzo ai ghiacci per recuperare i semini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

infatti lo fa per farci dipendere sempre di più. futuri robottini di carne e sangue che mangeranno tutti le stesse cose.. Leggi tutto
25-2-2007 01:48

Soldi o filantropia? Leggi tutto
19-2-2007 06:48

{Alberto}
sementi e biodiversità Leggi tutto
19-2-2007 00:49

Riguardo l'accantonare una parte del raccolto Leggi tutto
18-2-2007 17:25

distrugge in un sol colpo concetto millenario di argicoltura Leggi tutto
17-2-2007 21:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1292 voti)
Marzo 2025
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 marzo


web metrics