Phishing e Pharming, i gemelli terribili

Si parla molto e male del primo, mentre il secondo è assai più cattivo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2007]

Da sempre i gemelli si assomigliano talmente da venir spesso scambiati l'uno per l'altro. Mentre il phishing consiste nell'ottenere dalle persone dati sensibili in modo fraudolento, cioè spacciandosi per altri o comunque assumendo identità non propria con tecnica definita di "social engineering", il pharming consiste invece nel reindirizzare la richiesta di connessione a un sito web, verso un altro sito web in grado di catturare dati personali del navigatore e di costringerlo ad aprire siti diversi da quello voluto, proponendo ad esempio porno, di e-commerce, online banking e via dicendo.

Il primo gemello con un poco di attenzione può facilmente essere messo nell'angolo, mentre il secondo è assai più sfuggente anche perché firewall, spyware e antivirus non sono cancelletti in grado di impedirgli l'accesso al nostro Pc, proprio per la tecnica stessa con cui vengono "risolti" gli indirizzi Internet da parte dei server DNS.

Tuttavia, a scorrere un blog della Symantec, pare che il professor Markus Jakobsson dell'Università dell'Indiana e Symantec stessa abbiano studiato un rimedio abbastanza semplice e che costa solo... un "grazie", visto che non occorre acquistare pesantissimi (in termini di impegno finanziario e di risorse hardware) antivirus.

Per chi conosce a sufficienza l'angloamericano, una divertente (e ben fatta) animazione è disponibile qui.

Per chi invece non ha voglia di cimentarsi, riassumiamo di seguito le raccomandazioni, ad uso specialmente di chi usa firewall in tecnologia wireless:

- Cambiare la password predefinita del firewall. Pare impossibile, ma sembra che circa il 50% degli utilizzatori non la modifichi mai o non la sappia modificare, anche se basta googlare un po' per averle senza fatica;

- Non aprire siti web che non si conoscono e meno che mai cliccare su collegamenti email ivi contenuti anche se apparentemente richiamano indirizzi a noi familiari;

- Non abilitare javascript di default sul proprio browser; piccolo fastidio, visto che quasi tutti i siti lo richiedono, è abilitarli di volta in volta quando proprio siano necessari per andare avanti nella consultazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Javascript o non Javascript ? Leggi tutto
24-2-2007 11:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3192 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics