Nonnina condannata per download illegali

Dovrà versare 495 euro per danni e interessi per 3000 brani scaricati da Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2007]

manette

La francese Societé Civile del Producterus Phonigraphiques (omologa della nostra SIAE) non ci va leggera, con la richiesta di risarcimento; su 2889 canzoni downloadate dalla nonnina terribile, solo 995 sarebbero state tutelabili dalla SCPP, eppure la richiesta è stata una pena "simbolica" (si fa per dire) di 2 euro per ogni brano scaricato, oltre gli interessi e la confisca dei supporti.

Ovviamente il giudice è stato comprensivo e l'avvocato della nonna si è dimostrato soddisfatto della sentenza, affermando che la decisione "è motivata da questioni di principio, perché non si aveva a che fare con una delinquente."

Meno soddisfatta è apparsa la nonna alla quale va tutta la nostra simpatia, che ha lasciato in lacrime il tribunale. Si consoli, però; sapersi destreggiare con un PC a 66 anni, vuol dire sentirsi sempre giovane e, soprattutto, comportarsi da giovane.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

e se fossero stati i nipotini a scaricare?? in questo modo con una multa leggera ha salvato i nipoti da peggiori condanne... sfruttando bene la clemenza della corte di fronte a una 66enne.... meditate, gente, meditate :?
12-3-2007 14:39

3000 brani?! E questo riprova che NON è mancata vendita Leggi tutto
12-3-2007 10:24

{giovanna}
3000 brani?! Leggi tutto
12-3-2007 00:55

{claudio}
perché nonnina? Leggi tutto
11-3-2007 23:40

che avvoltoi...pur di guadagnare qualche euro spennano chiunque... :evil:
11-3-2007 20:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3852 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics