Lo zainetto fotovoltaico

Si moltiplicano i caricabatteria a elementi fotovoltaici per cellulari ma non solo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2007]

Zainetto fotovoltaico

Già da qualche anno era in circolazione un aggeggio per mantenere efficiente la batteria dell'auto: a detta del costruttore, sarebbe bastato posizionarlo sul cruscotto e inserire l'apposito spinotto nella sede dell'accendisigari.

Ora alcuni fabbricanti propongono analoghe soluzioni per la ricarica dei cellulari e altre piccole apparecchiature come PDA, fotocamere, cineprese, iPod; piccole, ma affamate di energia. Però le pile costano e quel ch'è peggio inquinano, perché quasi nessuno le smaltisce correttamente.

La tecnologia adottata per gli apparecchi di ricarica è identica per tutti, variano forme colori e dimensioni, anche se sembra che nessuno si sia posto il problema della resistenza delle materie plastiche al caldo persistente, ad esempio in spiaggia o all'interno di una vettura esposta alla canicola.

Quello che appare più interessante è comunque un comune zainetto della Voltaic System riciclato con caricabatterie. La realizzazione e le performance non sono male: pannello fotovoltaico sul retro con batteria a ioni di litio da 2,200mAh, tre voltaggi diversi in uscita, all'occorrenza ricaricabile anche in auto tramite la presa dell'accendino.

Lo zainetto è leggero, impermeabile, della capacità di circa 30 litri; i pannelli generano circa 4 watt di potenza, c'è una spia di ricarica e sono compresi nella dotazione ben 11 riduttori con attacchi standard per le più comuni apparecchiature.

Per chi teme di apparire troppo sportivo, è in produzione anche una borsa con le medesime caratteristiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4200 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics