Anche in Francia tassati gli hard disk esterni

Visto che va, si continua. A livello europeo si farebbe strada l'idea di applicare un balzello anche sugli hard disk esterni destinati all'utenza non professionale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2007]

HD esterno

I cugini d'oltralpe nei prossimi mesi conosceranno le decisioni dell'apposita commissione, presieduta da Tristan d'Albis, che dopo aver deciso l'ammontare dell'equo compenso da applicare ai CD e DVD vergini pensa di estendere il medesimo principio anche dischi rigidi esterni, visti evidentemente come ricettacoli di musica e film scaricati illecitamente e comunque di dati e programmi non protetti dal diritto d'autore.

Secondo le poche notizie che filtrano, l'equo compenso sarebbe articolato in varie tranche a seconda della capienza del supporto; ma si vocifera per esempio di una tassa di 13 euro per 320 Giga, 17 per 400 e 35 per 1000. Il tutto naturalmente al netto della TVA (l'IVA francese), per cui assisteremo presto in controtendenza una certa lievitazione dei prezzi.

Ovviamente le chiavette USB non sarebbero esentate e neppure le schede di memoria per apparecchi fotografici e cellulari; restano fuori soltanto le memorie di massa destinati a un'utenza professionale. Alla carta da fotocopie, forse la Commissione d'Albis non ha ancora pensato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

sgattando in rete mi sono imbattuta tempo fa in un modello di richiesta di rimborso (intestato alla siae) in caso di uso personale dei supporti. mi sono chiesta se era cosa seria o una bufala, poi ho pensato che poteva aver cmq senso solo per aziende che backuppano grandi quantitativi di roba, e non per chi si backappa una ventina di cd... Leggi tutto
2-4-2007 19:52

Eh, ma come si fa a ripartire equamente un "compenso" derivante da entrate di fiscalità generale? In sostanza, generalizzare un compenso in un'entrata tributaria con le caratteristiche della tassa presupporrebbe l'attribuzuine proprorzionale ai costi di produzione degli aventi diritto e non solo in proporzione alla capacità di... Leggi tutto
23-3-2007 23:02

se aumentassero il prezzo senza dare spiegazioni ufficiali, nn ci sarebbero lamentele... come annunciano il motivo, ecco che si insorge... chi lo usa illecitamente, non si lamenta di sicuro e neanche dovrebbe!
23-3-2007 18:55

tasse.. Leggi tutto
22-3-2007 19:10

{maurizio}
il titolo del libro Leggi tutto
22-3-2007 16:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1684 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics