Anche in Francia tassati gli hard disk esterni

Visto che va, si continua. A livello europeo si farebbe strada l'idea di applicare un balzello anche sugli hard disk esterni destinati all'utenza non professionale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2007]

HD esterno

I cugini d'oltralpe nei prossimi mesi conosceranno le decisioni dell'apposita commissione, presieduta da Tristan d'Albis, che dopo aver deciso l'ammontare dell'equo compenso da applicare ai CD e DVD vergini pensa di estendere il medesimo principio anche dischi rigidi esterni, visti evidentemente come ricettacoli di musica e film scaricati illecitamente e comunque di dati e programmi non protetti dal diritto d'autore.

Secondo le poche notizie che filtrano, l'equo compenso sarebbe articolato in varie tranche a seconda della capienza del supporto; ma si vocifera per esempio di una tassa di 13 euro per 320 Giga, 17 per 400 e 35 per 1000. Il tutto naturalmente al netto della TVA (l'IVA francese), per cui assisteremo presto in controtendenza una certa lievitazione dei prezzi.

Ovviamente le chiavette USB non sarebbero esentate e neppure le schede di memoria per apparecchi fotografici e cellulari; restano fuori soltanto le memorie di massa destinati a un'utenza professionale. Alla carta da fotocopie, forse la Commissione d'Albis non ha ancora pensato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

sgattando in rete mi sono imbattuta tempo fa in un modello di richiesta di rimborso (intestato alla siae) in caso di uso personale dei supporti. mi sono chiesta se era cosa seria o una bufala, poi ho pensato che poteva aver cmq senso solo per aziende che backuppano grandi quantitativi di roba, e non per chi si backappa una ventina di cd... Leggi tutto
2-4-2007 19:52

Eh, ma come si fa a ripartire equamente un "compenso" derivante da entrate di fiscalità generale? In sostanza, generalizzare un compenso in un'entrata tributaria con le caratteristiche della tassa presupporrebbe l'attribuzuine proprorzionale ai costi di produzione degli aventi diritto e non solo in proporzione alla capacità di... Leggi tutto
23-3-2007 23:02

se aumentassero il prezzo senza dare spiegazioni ufficiali, nn ci sarebbero lamentele... come annunciano il motivo, ecco che si insorge... chi lo usa illecitamente, non si lamenta di sicuro e neanche dovrebbe!
23-3-2007 18:55

tasse.. Leggi tutto
22-3-2007 19:10

{maurizio}
il titolo del libro Leggi tutto
22-3-2007 16:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo elaboratore di testi preferito?
Microsoft Word
Google Docs
Notepad
Altri

Mostra i risultati (528 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics