Vodafone attiva servizi a pagamento non richiesti

Sms vocali e relativa notifica: ecco come l'operatore rosso recupera i mancati introiti per le ricariche, azzerati dal decreto Bersani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2007]

logo

Da alcuni giorni Vodafone ha attivato a tutti i propri utenti due nuovi servizi, Ricezione Sms vocale e Notifica ricezione Sms vocale.

Il primo servizio consente di inviare un breve messaggio vocale (della durata massima di trenta secondi) a un altro utente Vodafone e viene proposto automaticamente quando l'utente chiamato non è raggiungibile (e non ha attiva la segreteria). L'utente chiamato viene avvisato della presenza di un nuovo "Sms vocale" tramite un tradizionale messaggio di testo. L'ascolto del Sms vocale è gratuito, mentre chi lo invia paga 29 centesimi.

Il secondo servizio è la notifica, tramite Sms, dell'avvenuto ascolto del Sms vocale lasciato. Questo secondo servizio è gratuito.

Sebbene i servizi siano per molti versi innovativi, la maggior parte degli utenti li ha intesi come un tentativo di Vodafone di rifarsi sui mancati introiti per i costi di ricarica, azzerati come noto dal decreto Bersani. Soprattutto gli utenti non hanno gradito la modalità di attivazione forzata di nuovi servizi a pagamento e stanno intasando in questi giorni il sito di Vodafone (e il call center) per disattivarli.

Visto l'elevato traffico, questa operazione risulta difficile e il sito "Fai da te" di Vodafone a moltissimi continua a rispondere di "riprovare più tardi".

Sui forum di Zeus News (nei commenti dei lettori qui sotto) troverete l'esatta procedura per disattivare i due nuovi servizi, nonché il comunicato ufficiale di Vodafone che chiarisce la posizione dell'azienda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 44)

ripeto, la mia ragazza per due squilli di pochissimi secondi, assolutamente non è stata ad ascoltare i 15 sec detti da vodafone, si è trovata due addebiti da 1 euro ciascuno essendo all'estero. se non fose scoppiata questa buriana non avremmo neppure saputo da cosa dipendesse, infatti senza saper ne leggere ne scrivere abbiamo cambiato... Leggi tutto
24-3-2007 18:21

Di tutto questo ho capito che va bene per il fatto che il ricevente non paga (e su questo si salvano...) però il chiamante era informato? Non ho idea se la voce che diceva di poter lasciare un messaggio vocale all'utente non raggiungibile indicasse anche i costi. Se non indicava i costi allora sì che il giochetto non è tanto pulito. Chi... Leggi tutto
24-3-2007 18:16

ma vedrai che la pagheranno, com'è giusto che sia, anche perchè obiettivamente la stanno facendo troppo sporca. Leggi tutto
23-3-2007 21:08

ma era ovvio che avrebbero alzato i nuovi piani tariffari! e se uno ha già il piano tariffario che problemi si fa? i nuovi abbonati ci perdono, è vero. io ho una scheda per operatore, la wind l'ho fatta a febbraio apposta.
23-3-2007 20:44

si si ma scusa cosa centra? si sta parlando di aumenti del 20% perchè sono stati obbligati ad abolire i costi di ricarica a vantaggio dei clienti, e di contro cosa fanno? aumentano così subdolamente le tariffe da una certa data? se fai 4 conti e ti metti nei panni di quelli che magari ricaricano 50 euro all'anno (io spendo anche meno)... Leggi tutto
23-3-2007 20:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1422 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics