Vodafone attiva servizi a pagamento non richiesti

Sms vocali e relativa notifica: ecco come l'operatore rosso recupera i mancati introiti per le ricariche, azzerati dal decreto Bersani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2007]

logo

Da alcuni giorni Vodafone ha attivato a tutti i propri utenti due nuovi servizi, Ricezione Sms vocale e Notifica ricezione Sms vocale.

Il primo servizio consente di inviare un breve messaggio vocale (della durata massima di trenta secondi) a un altro utente Vodafone e viene proposto automaticamente quando l'utente chiamato non è raggiungibile (e non ha attiva la segreteria). L'utente chiamato viene avvisato della presenza di un nuovo "Sms vocale" tramite un tradizionale messaggio di testo. L'ascolto del Sms vocale è gratuito, mentre chi lo invia paga 29 centesimi.

Il secondo servizio è la notifica, tramite Sms, dell'avvenuto ascolto del Sms vocale lasciato. Questo secondo servizio è gratuito.

Sebbene i servizi siano per molti versi innovativi, la maggior parte degli utenti li ha intesi come un tentativo di Vodafone di rifarsi sui mancati introiti per i costi di ricarica, azzerati come noto dal decreto Bersani. Soprattutto gli utenti non hanno gradito la modalità di attivazione forzata di nuovi servizi a pagamento e stanno intasando in questi giorni il sito di Vodafone (e il call center) per disattivarli.

Visto l'elevato traffico, questa operazione risulta difficile e il sito "Fai da te" di Vodafone a moltissimi continua a rispondere di "riprovare più tardi".

Sui forum di Zeus News (nei commenti dei lettori qui sotto) troverete l'esatta procedura per disattivare i due nuovi servizi, nonché il comunicato ufficiale di Vodafone che chiarisce la posizione dell'azienda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 44)

ripeto, la mia ragazza per due squilli di pochissimi secondi, assolutamente non è stata ad ascoltare i 15 sec detti da vodafone, si è trovata due addebiti da 1 euro ciascuno essendo all'estero. se non fose scoppiata questa buriana non avremmo neppure saputo da cosa dipendesse, infatti senza saper ne leggere ne scrivere abbiamo cambiato... Leggi tutto
24-3-2007 18:21

Di tutto questo ho capito che va bene per il fatto che il ricevente non paga (e su questo si salvano...) però il chiamante era informato? Non ho idea se la voce che diceva di poter lasciare un messaggio vocale all'utente non raggiungibile indicasse anche i costi. Se non indicava i costi allora sì che il giochetto non è tanto pulito. Chi... Leggi tutto
24-3-2007 18:16

ma vedrai che la pagheranno, com'è giusto che sia, anche perchè obiettivamente la stanno facendo troppo sporca. Leggi tutto
23-3-2007 21:08

ma era ovvio che avrebbero alzato i nuovi piani tariffari! e se uno ha già il piano tariffario che problemi si fa? i nuovi abbonati ci perdono, è vero. io ho una scheda per operatore, la wind l'ho fatta a febbraio apposta.
23-3-2007 20:44

si si ma scusa cosa centra? si sta parlando di aumenti del 20% perchè sono stati obbligati ad abolire i costi di ricarica a vantaggio dei clienti, e di contro cosa fanno? aumentano così subdolamente le tariffe da una certa data? se fai 4 conti e ti metti nei panni di quelli che magari ricaricano 50 euro all'anno (io spendo anche meno)... Leggi tutto
23-3-2007 20:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2872 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics