Il bloc-notes di terza generazione

Dopo i taccuini così cari agli investigatori nelle fiction televisive e messo in ombra il palmare per la sostanziale scomodità della scrittura, ha visto la luce l'ultimo gioiellino che per la sua semplicità farà tutti contenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2007]

Axantis Digimemo

Bloxnote è il nome che gli è stato imposto dal costruttore Axantis con scarsa dimostrazione di fantasia: appartiene alla famiglia, utilissima ma ancora non troppo numerosa, dei "digidemo", una specie di evoluzione della tavoletta grafica in grado di accogliere, memorizzare e restituire al bisogno disegni e testi tracciati a mano su di un foglio di carta sovrapposto a essa.

Bloxnote tuttavia sembra avere un paio di marce in più. Innanzi tutto la memoria, capace di accogliere circa 80 pagine tra testi e disegni, poi la semplicità di gestione che si avvantaggia di soli 5 pulsanti: accensione, memorizzazione, cancellazione della pagina corrente, pagina avanti e indietro, mentre lo spegnimento avviene dopo 30 minuti di inattività. Quanto alle dimensioni, trova agevolmente posto in qualsiasi ventiquattrore.

In compenso il programma di gestione è complesso e capace di venire incontro a ogni esigenza: oltre alle funzioni ordinarie di uno scanner accoppiato a un OCR di ultima generazione, questo digidemo può essere interfacciato con un client di posta elettronica e salvare i file di testo in Word tramite il solito cavetto USB.

Quando connesso al PC conserva le funzionalità di tavoletta grafica per cui tutto quanto tracciato sulla superficie sensibile viene istantaneamente riprodotto a schermo e volendo c'è persino un programma di apprendimento per facilitare il riconoscimento della calligrafia.

Quanto alla carta su cui prendere appunti, va benissimo un foglio da fotocopiatrice, mentre occorre porre attenzione allo stilo in dotazione: adopera comune inchiostro ma non è sostituibile da altro dello stesso tipo, per cui in caso di rottura va riacquistato a parte.

L'alimentazione del supporto avviene mediante 4 pile AAA con un'autonomia lavorativa di circa 80 ore, mentre lo stilo è alimentato da una piletta a bottone che dovrebbe durare più di un anno; ovviamente i valori si riferiscono a un uso medio del prodotto, che viene commercializzato in due versioni a seconda della superficie sensibile su cui appoggiare il foglio.

Il modello per A4 dovrebbe costare meno di 360 euro e poco più di 320 euro quello per il formato A5, in regalo una cartellina portadocumenti per tutto il periodo di lancio del prodotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Credo ti riferivi al librofonino su cui ha l'eslusiva il tronchetto http://www.youtube.com/watch?v=aGhL34_32vY prezzo per soli nababbi però :lol: Leggi tutto
23-3-2007 20:46

sono tutti citati qui http://en.wikipedia.org/wiki/Sony_Reader Hiliad e Hanlin in primis il problema è presto per il colore il polimero è stato appena scoperto :lol: Leggi tutto
23-3-2007 20:28

per quello ho gia' letto le caratteristiche sul loro sito. Il prodotto non e' ancora pronto per essere usato come libro leggero, ma credo che in alcuni anni ci potrebbero arrivare Leggi tutto
23-3-2007 19:05

tale quale quello che cerco anch io! il monitor del pc e la posizione tenuta al pc alla lunga stanca... sarebbe un prodotto molto utile!! :) l'anno scorso lessi che volevano realizzare qualcosa di simile, però con alcune funzioni da cellulare.. nn ne ho saputo + nulla Leggi tutto
23-3-2007 19:02

Se ho ben compresa la descrizione, la tavoletta funzionerebbe più o meno come uno scanner portatile con capacità di acquisire ed editare in via digitale i documenti immessi in via analogica. In teoria, potrebbe però funzionare come una qualsiasi altra periferica con memoria di massa -sia pure limitata a un'ottantina di pagine- e quindi... Leggi tutto
22-3-2007 21:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2987 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics