Apple si mette in Vista

L'azienda di Cupertino ha rilasciato una nuova versione di Boot Camp per eseguire il nuovo Windows.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2007]

Apple

Come preannunciato, Apple ha messo online una beta aggiornata di Boot Camp 1.2 in grado di lanciare l'ultimo sistema operativo Microsoft nelle varie versioni a 32 bit sulle macchine OS X 10.4 equipaggiate con processore Intel. Per far partire il software sarà sufficiente premere il tasto "Alt" all'avvio per scegliere tra Vista e MacOS; la versione definitiva dovrebbe arrivare entro questa primavera insieme al nuovo MacOS X 10.5.

Riguardo a quest'ultima realizzazione, a sentire Digitime ci potrebbero essere ritardi nelle consegne dovuti a residui problemi di compatibilità con Vista, mentre altri emulatori non stanno certo a guardare dalla finestra. Tra questi ultimi emergono CrossOver su progetto Wine, il già affermato Parallels e da ultimo Fusion su progetto VMware, consociata di EMC.

In favore all'emulatore Fusion, già rilasciato gratuitamente in versione beta, giocherebbe un fattore di non poca importanza e cioè la possibilità di eseguire in contemporanea i due sistemi operativi cioè senza dover riavviare; l'applicativo permetterebbe inoltre di far "girare" anche altri sistemi operativi che si avvalgono dell'architettura X86 come per esempio Linux e Solaris.

Infatti il programma si appoggia alla tecnologia di emulazione nativa del processore Intel, mentre Apple ne utilizza soltanto l'hardware, ha spiegato Srinivas Krishnamurti responsabile del progetto e della distribuzione commerciale. "La maggior parte della nostra clientela vuole poter eseguire su Apple applicazioni nate per PC senza doversene procurare uno" ha spiegato, ipotizzando anche il rilascio in un prossimo futuro di un'interfaccia amichevole che permetta la completa interoperabilità tra i due sistemi.

Ciò sarebbe possibile in quanto la CPU Intel permette l'emulazione di due macchine virtuali permettendo anche supporto e accesso di una delle due ad hardware collegato via USB, come webcam e altre apparecchiature; il sistema fornirebbe anche dati alla macchina virtuale Windows indicando ad esempio lo stato di carica delle batterie persino in caso si lavori a pieno schermo.

Infine Srinivas Krishnamurti ha affermato che i test sin qui effettuati confermano che in una struttura VMware possono tranquillamente coesistere singole postazioni di lavoro operanti con macchine virtuali anche in rete, senza che si debbano riscrivere le librerie del programma; il che se corrisponde a verità sarebbe un bel passo avanti anche sul piano della possibile coesistenza tra Linux e sistema operativo Apple su MacOS X.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ad oggi esiste già questa opzione utilizzando un programma, crossover: http://www.codeweavers.com/products/cxmac/ Qualcuno parla dell'implementazione in Leopard. Il problema attuale di tale programma è la limitata compatibilità con programmi uindoz. Con parallels si possono far girare più sistemi operativi (compreso Linux)... Leggi tutto
31-3-2007 09:25

In effetti, se fosse un emulatore non ci sarebbe bisogno del riavvio, a parte che da qualche parte su internet si parla addirittura di possibilità di triplo boot, compreso Linux. Il succo della notizia tuttavia mi pare riguardi proprio gli emulatori, con particolare riferimento ad uno dei tanti; e se dovesse girare senza riavvio... Leggi tutto
31-3-2007 00:53

Al massimo lo è Parallels. Evviva Apple! :lol: Leggi tutto
30-3-2007 20:54

Vorrei precissare che BootCamp non è assolutamente un emulatore, ma bensì un assistente per il partizionamento e per l'installazione NATIVA di windows sui mac con processore intel; inoltre si occupa della creazione di un cd contenente dei driver per windows.
30-3-2007 20:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5289 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics