Tanta potenza, poco consumo

La nuova filosofia Intel: processori più potenti con minori consumi di energia. Dalla parte del consumatore o ancora più dentro al mercato?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2001]

Intel in questa settimana ha presentato 5 nuovi processori Pentium III e Celeron in grado di operare a 600Mhz ed a 800Mhz consumando decisamente meno rispetto ai tradizionali fratelli già ampiamente diffusi sul mercato. I nuovi processori di Intel infatti utilizzano un voltaggio più basso rispetto a quello dei tradizionali chip, il che permette inoltre di avere temperature di esercizio più basse.

Minori consumi, parità di prestazioni e minori esigenze di raffreddamento dovute al basso surriscaldamento di questi processori, permetteranno ai costruttori di PC laptop la realizzazione di modelli sempre più leggeri, potenti e portatili. La scelta di Intel non è stata dunque dettata (come prevedibile) da una sorta di filantropismo per i suoi clienti ed utenti al fine di consentire un minor consumo energetico e minori problemi di raffreddamento del processore, bensì dalla volontà di entrare con decisione nel nascente mercato dei PC ultraportatili.

Il settore dei Notebook leggerissimi subirà nei prossimi anni una forte crescita, dovuta alla progressiva riduzione dei prezzi che queste macchine stanno vivendo ed Intel ha voluto giocare fin da subito una carta vincente per essere presente da protagonista, battendo sul tempo anche i suoi rivali storici della AMD ed offrendo ai costruttori di questi dispositivi leggeri e molto portabili, un processore adatto alle loro necessità di potenza, peso contenuto e portabilità.

AMD e Transmeta non si fanno comunque da parte: AMD annuncia per la fine dell'anno la presentazione del suo Athlon 4 in versione ultralight grazie alla riduzione dello spazio fisico necessario per agganciare il chip alla scheda madre e Transmeta che ha sempre prodotto chip piccoli e leggeri, rende noto che metterà quanto prima sul mercato una serie di nuovi microprocessori e CPU ad alte prestazioni adatti per i PC ultraleggeri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6181 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics