Cosa potrebbero farsene di Telecom gli americani?

Alcune ipotesi che AT&T potrebbe realizzare nel caso dovesse acquisire il controllo di Telecom Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2007]

E se alla fine Mediobanca e Generali non esercitassero il diritto di prelazione, comprando le azioni di Olimpia da Tronchetti? Se le banche non ne volessero sentire niente degli inviti del governo ad acquistare al prezzo che pretende il padrone di Pirelli? Se non saltasse fuori una cordata alternativa con nomi italiani?

Bene, in questo caso Telecom Italia cadrebbe sotto il controllo di AT&T di Carlos Slim: cosa potrebbe succedere? Difficile immaginare, immediatamente, sfracelli occupazionali che metterebbero qualunque governo, moderato di sinistra o estremista di destra in allarme: quelli potrebbero venire dopo due anni se non fosse aumentato il canone o le tariffe come desiderano i nuovi padroni.

No, la prima conseguenza sarebbe che, grazie al controllo di Telecom, Carlos Slim si impadronirebbe come chiede da tempo di Tim Brazil, per cui era disposto a sborsare ben di più di quanto tirerà fuori adesso per tutta la Telecom.

Accontentato Slim -che diventerebbe il numero uno in America Latina anche grazie alla presenza di Telecom in Argentina- gli americani potrebbero anche rimanere soli al comando. Entrerebbero così anche in Francia e Germania dove Telecom Italia, grazie a una politica aggressiva, acquisizioni, investimenti, è ben presente, come volevano e non riuscivano da anni.

Certamente scorporerebbero la Tim, come prevedeva il vecchio piano Tronchetti poi abortito, per fare soldi e far entrare italiani come Berlusconi molto interessati; d'altra parte negli Usa fisso e mobile in AT&T vivono in realtà societarie diverse.

Infine, certo gli americani investirebbero anche nella rete a banda larga ma pretenderebbero di averne l'esclusiva e di non essere obbligati ad affittarla ai propri concorrenti, come ha ottenuto Deutsche Telekom in Germania; diversamente lascerebbero l'osso dopo averlo ben spolpato, si intende.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Temo che tu veda come impossibile in assoluto ciò che è impossibile per te (o per chiunque - ovviamente - inteso come una persona sola). Puoi sentenziare come Wanna Marchi e Lele Mora "male non fare, paura non avere", ma non puoi negare che le intercettazioni diano risultati: se cerchi su wikipedia la parola enigma, o se... Leggi tutto
10-4-2007 14:20

{utente anonimo}
Ma davero Tim Brasil vale cosi' tant ? Ed anche telecom Francia e Telecom Germania ? Ma allora quel diavolo di Tronchetti-Provera non era cosi' scemo come lo si vuol dipingere !
8-4-2007 00:18

Mi fa piacere che confermi che anche Edward E. Whitacre non muove la coda gratis Leggi tutto
5-4-2007 22:28

{MAxxxx}
ci sonostati tanti casi, ricordate? Leggi tutto
5-4-2007 21:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1672 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics