Sempre più intricata la posizione di Apple in Europa

Dopo le accuse per abuso di posizione dominante, ora la Commissione Europea rileva una violazione alle regole della libera concorrenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2007]

I consumatori vengono ingiustificatamente limitati nelle loro scelte sul "dove indirizzare le ricerche e dove acquistare" la loro musica e prima ancora "circa la disponibilità delle raccolte", afferma Bruxelles, confermando tuttavia che la problematica attiene unicamente la libertà di concorrenza e che nulla ha a che vedere con il DRM o la "posizione dominante".

Due mesi di tempo per le controdeduzioni, prima che venga adottata una decisione definitiva in merito, che potrebbe comportare anche l'irrogazione di una sanzione fino a un massimo del 10% dell'ammontare totale del giro d'affari di Apple, di iTunes Music Store e di varie case discografiche: questa la sintesi della diffida fatta avere dai commissari europei, che contestano il sistema di vendita dei brani musicali posto in essere nell'ambito del Mercato Comune.

In sostanza, iTunes avrebbe creato versioni localizzate del servizio di download dei brani, di modo che non sia possibile scaricare se non tramite la piattaforma nazionale abilitata. Secondo Apple ciò sarebbe indirizzato a gestire le prevedibili richieste, diverse da stato a stato, per facilitare l'espletamento delle medesime; oltre, beninteso, a venire incontro alle specifiche richieste dei discografici che pretenderebbero di imporre un "numero legale massimo ai diritti di download" che potrebbero concedere.

Localizzando il servizio si introduce una ovvia distorsione nella domanda, per cui il medesimo brano ha prezzi diversi a seconda della nazione europea nella quale avviene lo scaricamento; inoltre il consumatore gode di una scelta limitata, poiché la piattaforma di distribuzione verifica l'abbinamento del numero della credit card all'esistenza della banca depositaria nell'ambito nazionale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

La UE ha puntato il dito contro le case discografiche e ha ribadito giusto ieri, tramite il portavoce Jonathan Todd, che contro Apple non è stata avviata alcuna indagine in quanto del tutto estranea alla politica commerciale che invece le viene imposta dalle major e dalle società degli autori nazionali.
5-4-2007 01:55

Se si segue bene la notizia, si noterà che la commissione europea sta indagando sui prezzi differenziati imposti dalle Major nei vari paesi europei, non su apple che, per dichiarazione dell'UE stessa, è solo il veicolatore della proposta commerciale delle Major. Apple in questo caso rischia solo per il fatto che le Major potrebbero... Leggi tutto
4-4-2007 10:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2589 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics