Gli spot di Google andranno in televisione

A Big G si è ristretto il web: in accoppiata con la rete satellitare Dish, Google infilerà gli spot anche in TV.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2007]

Gli inserzionisti opereranno nell'ambito di un sistema automatizzato definendo la cifra disponibile, l'ora e la rete televisiva Dish, dopo di che Google selezionerà le offerte migliori mentre la cifra finale addebitata all'inserzionista sarà proporzionale al numero dei "passaggi" e al numero dei telespettatori effettivamente raggiunti.

Il sistema adottato è reso possibile dal fatto che negli USA gli inserzionisti possono infilare le loro schermate pubblicitarie nel bel mezzo dei programmi sia locali che a diffusione nazionale.

Dopo un timido test regionale effettuato l'anno scorso, l'ex motore di ricerca ha stretto i tempo siglando un accordo con EchoStar, in possesso di una tecnologia di rilevamento in grado di appurare gli ascolti effettivi desunti dal monitoraggio di 13 milioni di decoder e non quelli mediamente presumibili su base statistica come praticato in Europa.

Inoltre i messaggi pubblicitari oltre che indirizzati a particolari zone geografiche potranno anche essere indirizzati a seconda della fascia di età dei telespettatori, tipicamente tra i 18 e i 34 anni secondo quanto ha rivelato una fonte Google.

Cercando di rinnovare i successi del metodo pubblicitario della piattaforma AdWords/AdSense sull'Internet, Google cerca di appropriarsi di una parte del paniere pubblicitario stimato nel 2006 in 70 miliardi di dollari, magari coinvolgendo partner televisivi via cavo, anche se i big come Comcast e TimeWarner per ora nicchiano in attesa forse di veder spuntare offerte più allettanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (555 voti)
Novembre 2025
Firefox cambia volto: Mozilla presenta Kit, la mascotte ridisegnata per il web moderno
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics