Gli spot di Google andranno in televisione

A Big G si è ristretto il web: in accoppiata con la rete satellitare Dish, Google infilerà gli spot anche in TV.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2007]

Gli inserzionisti opereranno nell'ambito di un sistema automatizzato definendo la cifra disponibile, l'ora e la rete televisiva Dish, dopo di che Google selezionerà le offerte migliori mentre la cifra finale addebitata all'inserzionista sarà proporzionale al numero dei "passaggi" e al numero dei telespettatori effettivamente raggiunti.

Il sistema adottato è reso possibile dal fatto che negli USA gli inserzionisti possono infilare le loro schermate pubblicitarie nel bel mezzo dei programmi sia locali che a diffusione nazionale.

Dopo un timido test regionale effettuato l'anno scorso, l'ex motore di ricerca ha stretto i tempo siglando un accordo con EchoStar, in possesso di una tecnologia di rilevamento in grado di appurare gli ascolti effettivi desunti dal monitoraggio di 13 milioni di decoder e non quelli mediamente presumibili su base statistica come praticato in Europa.

Inoltre i messaggi pubblicitari oltre che indirizzati a particolari zone geografiche potranno anche essere indirizzati a seconda della fascia di età dei telespettatori, tipicamente tra i 18 e i 34 anni secondo quanto ha rivelato una fonte Google.

Cercando di rinnovare i successi del metodo pubblicitario della piattaforma AdWords/AdSense sull'Internet, Google cerca di appropriarsi di una parte del paniere pubblicitario stimato nel 2006 in 70 miliardi di dollari, magari coinvolgendo partner televisivi via cavo, anche se i big come Comcast e TimeWarner per ora nicchiano in attesa forse di veder spuntare offerte più allettanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1116 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics