Tronchetti caccia Rossi dal vertice di Telecom

Tronchetti decide di non ricandidare Guido Rossi alla presidenza di Telecom Italia. Forse De Sole o Pistorio al suo posto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2007]

Oggi scadevano i termini per la presentazione delle liste dei candidati per il consiglio di amministrazione di Telecom Italia, che verrà rinnovato dall'assemblea degli azionisti del prossimo 16 aprile. La novità clamorosa è che nella lista presentata da Tronchetti quale azionista di maggioranza non c'è il nome dell'attuale presidente Guido Rossi, che aveva sostituito lo stesso Tronchetti nel momento massimo di crisi dei rapporti con Prodi e con la magistratura per il caso Tavaroli.

Guido Rossi paga così l'indipendenza manifestata nei confronti di Tronchetti quando questi aveva cercato di vendere una parte della sua quota di Olimpia agli spagnoli di Telefonica, e Rossi aveva negato loro quelle garanzie che doveva dare, probabilmente, su pressione del governo Prodi che non voleva che Telecom rischiasse di passare sotto il controllo straniero.

Ora che Tronchetti ha deciso di vendere addirittura a una cordata messicano-statunitense, Rossi non serve più; il rapporto con il governo è definitivamente accantonato, Tronchetti vuole uscire dall'affare Telecom con il massimo dei soldi possibili e fa niente se questo dà un dispiacere al governo in carica; in compenso Berlusconi è con lui.

Guido Rossi ha annunciato che, anche se non ricandidato, non si dimetterà e si presenterà all'assemblea per presiederla e magari essere candidato di una lista alternativa a quella patrocinata da Tronchetti.

Al suo posto potrebbero andare gli attuali consiglieri indipendenti (cioè non espressione diretta di Tronchetti, ma comunque ricandidati da lui) Domenico De Sole o Pasquale Pistorio.

Pistorio è una personalità nel mondo dell'elettronica e non ha mai nascosto le sue simpatie per l'Ulivo di Prodi mentre De Sole, il manager che ha portato al successo la Gucci, vive negli Usa, praticamente americano, e sarebbe perfetto per presiedere un'azienda controllata dalla AT&T come potrebbe essere tra poco Telecom.

E' la seconda volta che Rossi lascia Telecom: la prima fu quando nel '98 si dimise per protesta contro la privatizzazione portata avanti dal governo Prodi, che non aveva saputo trasformare l'azienda in una public company; ora perché ha accettato di presiedere una Telecom in mano a Tronchetti, in cui Tronchetti lo ha solo usato e gettato via al momento opportuno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{Alberto}
Tronchetti caccia Rossi?? Ma no!!?? Leggi tutto
5-4-2007 00:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2631 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics