Ubuntu morde la coda a Debian

La pressione dell'accordo Linspire - Canonical ha affrettato il rilascio della nuova versione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-04-2007]

Debian

Giusto un mese dopo il passaggio a Sun del suo fondatore Ian Murdock e nonostante i contrasti interni tra gli sviluppatori che non intendevano fissare alcuna data per il rilascio della nuova versione, è finalmente disponibile la versione 4.0 di Debian, nome in codice Etch tratto -pare- da un personaggio del cartone animato "Toy Story".

"La Storia Infinita" sarebbe stato forse un nome più appropriato, poiché l'ultima versione stabile di Debian risale a circa due anni addietro; tempi biblici per il mondo Linux in continua evoluzione, tanto da indurre i progettisti Linspire ad appoggiarsi alla tecnologia Ubuntu, il quale a sua volta potrà avvalersi di CNR per installare programmi e aggiornamenti dalle varie repository; anche se -occorre dirlo- Synaptic non pare aver mai dato problemi di rilievo.

Debian è una della maggiori distribuzioni Linux, ed è compatibile con le architetture basate praticamente su tutti i processori esistenti, da AMD64 a HP PA-RISC, da Intel a PowerPC, Sparc, IBM S/390 e altri ancora.

Secondo i progettisti, "Debian 4.0 è fatto per girare su ogni sorta di calcolatori, dai PDA ai supercalcolatori e su qualsiasi macchina intermedia". Il progetto Debian è portato avanti sul web da più di un migliaio di sviluppatori indipendenti, rigorosamente secondo i dettami del più ideale free software che l'hanno portato -tanto per esemplificare- all'adozione del clone di Firefox IceWeasel in quanto negli ultimi tempi la posizione di Mozilla Foundation è stata ritenuta dubbia da parte della comunità degli sviluppatori di Debian.

Nel dettaglio, la nuova release comprende una interfaccia grafica completamente rinnovata e grossi miglioramenti in termini di sicurezza. Stando alle prime valutazioni degli utenti professionali, "Etch migliora l'amministrazione e la fruibilità, specie in considerazione dell'incremento delle funzionalità di "SecureAPT" per verificare sicurezza e integrità dei pacchetti scaricati, che si avvale di un sistema di crittografia forte con firma digitale oltre che per la facilità d'uso di "Debian Volatile" sugli aggiornamenti successivi. Tutti questi miglioramenti dovrebbero spingerne ancor più l'adozione in campo imprenditoriale pubblico e privato".

La distro, che è basata sul kernel Linux versione 2.6.18, è liberamente scaricabile da uno di tanti siti disponibili e include tra l'altro le ultime versioni dei pacchetti PostgreSQL, MySQL, Apache, Samba, Python, Perl e Asterisk.

This article is under the GNU Free Documentation License. Verbatim copying and distribution of this entire article is permitted in any medium, provided this notice is preserved.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

{utente anonimo}
Alcuni punti da chiarire: Leggi tutto
16-4-2007 19:26

Veramente perde gioco da tempo ! E' calata dal lato server dall'80% al 20%, perde dall'anno 2000 il 50% di vendite ! Ciao Leggi tutto
16-4-2007 17:39

Debian, Ubuntu e le code Leggi tutto
16-4-2007 16:12

{utente anonimo}
Linux alla base non è identico Leggi tutto
16-4-2007 11:13

Linux alla base è identico (la differenza da una versione all'altra è minima per il programmatore anche di driver) per tutti poi devi decidere quale install usare (che sono di solito 2), fatto un programma per Linux questo gira di solito su tutti, vedi per esempio OpenOffice che gira su ogni Linux, per i driver di solito fai (come... Leggi tutto
13-4-2007 03:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Scegli una risposta e poi leggi questa pagina.
E' nato prima il telefono
E' nato prima il fax

Mostra i risultati (2287 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics