iPod-mania pilotata

Apple concentra l'attenzione dei media sul suo iPod, che festeggia i 100 milioni di pezzi venduti, grazie anche a bufale e falsi allarmi-virus.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-04-2007]

Effetti perversi del

L'iPod, il lettore audio (e video) tascabile di Apple ha per certi versi rivoluzionato la fruizione della musica, forse più di quanto non abbia fatto il Walkman di Sony.

Costoso, blindatissimo (beh, non per tutti), fighetto fin quasi alla nausea, domina la scena fin dal suo lancio, avvenuto nel novembre del 2001. Ancora oggi ha in mano il 75 % del settore, umiliando tutti gli avversari, primo tra tutti zio Bill Gates, che rode di invidia da anni.

Il monopolio sostanziale si porta dietro, come sempre succede, tutta una serie di disagi per i non allineati: i possessori dei prodotti della concorrenza devono districarsi tra gli accessori progettati solo per il dispositivo Apple.

Un esempio sono le autoradio "iPod ready", presenti di serie su numerose autovetture, integrate con il dispositivo Apple attraverso il connettore proprietario posto alla base. E pensare che basterebbe una comune presa jack per assicurare la connessione democratica per tutti gli Mp3-player del mondo.

In questi giorni, chiunque si imbatta nelle notizie su internet, noterà sicuramente il bombardamento mediatico attorno al player di Cupertino.

Apple ha annunciato di aver superato i 100 milioni di player venduti. Una cifra che si traduce in oltre 10 miliardi di euro di fatturato, in poco più di cinque anni. Una bella soddisfazione per Steve Jobs e per gli azionisti della casa di Cupertino.

Contemporaneamente, stanno circolando notizie a metà tra la burla e la leggenda: un marine USA in Iraq, tal Kevin Garrad, sarebbe stato miracolosamente salvato da un proiettile che lo aveva centrato in pieno petto, grazie all'Mp3-player che portava nel taschino.

Si trattava di una bufala, come ha rivelato lo stesso Garrad: a fermare il proiettile (e a salvare il soldato) è stato il giubbotto antiproiettile, non l'inerme dispositivo elettronico, sforacchiato come una fetta di emmenthal.

Ma tutto fa brodo, devono aver pensato in quel di Cupertino. E allora vanno bene anche le mezze bufale, come quella di Podloso, il primo virus per iPod-linux, di cui abbiamo parlato qui.

La notizia serve non solo ad aumentare il bailamme mediatico attorno al lettore multimediale, ma anche per ammonire chi lo ha violato, installandoci il pinguino. Non sapremo mai quanto questa coincidenza di voci sia spontanea, e quanto sia stata importante la mano dei marketing-men di Apple.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Se tu mi citi in questo modo, omettendo il mio inciso, mi fai passare per uno che non conosce il significato di status symbol. Ripeto, l'iPod è un oggetto che associa un aspetto raffinato ad un prodotto funzionale, in poche parole di "design"; lo potrei definire da "fighetti" se oltre all'aspetto non avesse altre... Leggi tutto
13-4-2007 00:47

aiuta anche il continuo citare iPOd, anche impropriamente Leggi tutto
12-4-2007 22:06

un inchino all articolo... ci voleva proprio!! come possessore di uno zen micro, 10 volte migliore di un ipod ( a parte le dimensioni, ma il mio indossa un serio hard disk mentre l'ipod una triste e usurabile memoria flash) ho trovato cmq pack di accessori solo sul sito del produttore o su ebay... e devo dire che anche se completi, è... Leggi tutto
12-4-2007 21:37

Ehm ... mi sa che state dicendo la stessa cosa ....
12-4-2007 10:53

ma tu sai cosa vuol dire "status symbol"? :lol: :roll: è proprio per questo che è un oggetto "fighetto" sai quanta gente l'ha comprato solo perché "è il famoso iPod, che tutti dicono che è figo?" Leggi tutto
12-4-2007 09:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3964 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics