Una (parziale) vittoria di Yahoo

Mentre l'Internet nostrano impazza sul "fas et nefas" di Google, il rivale storico segna un punto di una certa rilevanza mediante un accordo con Viacom.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2007]

Vespa Lx125 Yahoo

Da qualche ora è scaricabile sotto licenza copyleft il volume edito da Feltrinelli Luci e ombre di Google con sottotitolo Futuro e passato dell'industria dei metadati; è già polemica anche se, come avverte il comunicato stampa, la versione cartacea è in parte difforme dalla versione digitale.

L'accusa principale si basa comunque su quanto già universalmente noto e ampiamente commentato: una pervasività che è difficile giudicare se e quanto non sia invece pura e semplice invasività circa i dati sensibili degli utilizzatori.

Non è che gli altri motori di ricerca siano da meno, anzi; tuttavia siccome stanno un po' nell'angolo rispetto al gigante di Mountain View, quest'ultimo a volte ci appare un po' antipatico come se si atteggiasse a primo della classe. Salvo poi chiamarlo in soccorso al primo accenno di difficoltà anche se, o proprio perché, a dar retta a uno studio riportato del Corriere della Sera, ben il 70% degli utenti Internet non sa effettuare le ricerche e si perde nel labirinto del cyberspazio.

Nel marasma tecnologico determinato dall'accavallarsi degli eventi e delle risorse, l'unico e vero irrinunciabile obiettivo è ormai la conquista di sempre maggiori spazi pubblicitari; un "imperativo categorico" come si diceva negli anni '70 o giù di lì.

In quest'ambito Yahoo sembra conquistarsi sempre maggiori spazi, come ha fatto da ultimo stipulando un accordo di partenariato con un big dei media del calibro di Viacom, come dire MTV, Paramount Picture e altri.

Attraverso la sua nuova piattaforma pubblicitaria Panama, Yahoo sponsorizzerà filmati in catalogo su una trentina di siti riferibili a filiali Viacom, in attesa di estenderla ad altri centocinquanta circa ripartiti un po' dappertutto sul globo.

Secondo una voce attribuita a Philippe Daumann, direttore esecutivo di Viacom, "Yahoo ha fatto progressi impressionanti nel suo sistema di marketing online introdotto all'inizio di quest'anno; il rinnovato sistema di gestione dei link sponsorizzati permette agli inserzionisti di indirizzarsi più dettagliatamente alle preferenze degli internauti, contrastando efficacemente la tecnologia Adwords messa in campo da Google".

L'impressione generale che si riporta dal susseguirsi di questo genere di comunicati tuttavia è desolatamente una sola e cioè che tutti quanti mirino soltanto alla disponibilità finanziaria dei possibili acquirenti, presi in un sistema che, invece di indirizzarsi alle loro preferenze, subdolamente ne indirizzi le "preferenze" verso i prodotti meglio visti dagli inserzionisti.

Come dire che i prossimi corsi sull'informatica di base, invece di insegnare a navigare su Internet, dovranno spiegare come starne alla larga o, almeno, ad allacciarsi il salvagente prima di tuffarsi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (675 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics