Ennesimo problema in Vista, forse stavolta è grave

Alcuni esperti ritengono che la gestione dei diritti digitali implementata in Windows Vista possa limitare la funzionalità dei programmi di sicurezza, favorendo l'aggressione di virus o malware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2007]

cercavirus

L'analisi dettagliata delle funzioni implementate in Vista per garantire il tanto discusso DRM fa arricciare il naso agli esperti in sicurezza informatica, che temono la creazione di qualche exploit maligno sfruttabile da un abile malintenzionato.

La possibilità si baserebbe su uno degli assunti del nuovo sistema operativo, secondo il quale il programma di protezione dei diritti d'autore può bloccare in tutto o in parte i processi di sistema, compresi quelli relativi alle routine di sicurezza.

L'esperto in antivirus di Sophos Fraser Howard al riguardo è categorico: "Per Microsoft, la mission è stata di dimostrare che il DRM implementato è il più performante di tutti, ma non ha tenuto conto che la possibilità di inibire processi è un problema di sicurezza in termini. La presenza di questo problema ha causato grande fermento tra coloro che cercano il modo di aggirare i meccanismi di protezione di Vista".

In casa McAfee, stessa musica: "Possiamo ben immaginare che un malintenzionato sfrutti il sistema DRM per confondere la protezione del sistema operativo e immettere codice maligno" aggiunge il ricercatore François Paget.

Tra il dire e il fare in campo informatico non c'è di mezzo il mare, ma solo tempo, manico e buona volontà. Così un altro esperto in sicurezza stavolta canadese, Alex Ionescu, ha appena realizzato un programmino chiamato D-Pin Purr, che sarebbe in grado di attivare e disattivare alcuni processi protetti di Vista.

Il programma, scaricabile dal sito di Ionescu, di per sé non contiene codice distruttivo ma è stato realizzato unicamente per mettere in guardia gli utenti e i realizzatori di Vista circa la possibilità di realizzare un codice dannoso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

I bug di VISTA Leggi tutto
18-4-2007 11:21

{Gieffe}
vista ?............. Leggi tutto
18-4-2007 01:13

{Risolutore}
Ma per favore... Leggi tutto
17-4-2007 12:38

Ennisima svista in vista Leggi tutto
16-4-2007 18:32

mah... Leggi tutto
16-4-2007 17:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensando all'acquisizione di Twitter e ai recenti avvenimenti, qual è il problema principale di Elon Musk?
Elon Musk dovrebbe smettere di scrivere tweet.
Elon Musk dovrebbe stare al di fuori della politica.
L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è una distrazione dalle sue responsabilità in SpaceX e Tesla.

Mostra i risultati (334 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics