Ennesimo problema in Vista, forse stavolta è grave

Alcuni esperti ritengono che la gestione dei diritti digitali implementata in Windows Vista possa limitare la funzionalità dei programmi di sicurezza, favorendo l'aggressione di virus o malware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2007]

cercavirus

L'analisi dettagliata delle funzioni implementate in Vista per garantire il tanto discusso DRM fa arricciare il naso agli esperti in sicurezza informatica, che temono la creazione di qualche exploit maligno sfruttabile da un abile malintenzionato.

La possibilità si baserebbe su uno degli assunti del nuovo sistema operativo, secondo il quale il programma di protezione dei diritti d'autore può bloccare in tutto o in parte i processi di sistema, compresi quelli relativi alle routine di sicurezza.

L'esperto in antivirus di Sophos Fraser Howard al riguardo è categorico: "Per Microsoft, la mission è stata di dimostrare che il DRM implementato è il più performante di tutti, ma non ha tenuto conto che la possibilità di inibire processi è un problema di sicurezza in termini. La presenza di questo problema ha causato grande fermento tra coloro che cercano il modo di aggirare i meccanismi di protezione di Vista".

In casa McAfee, stessa musica: "Possiamo ben immaginare che un malintenzionato sfrutti il sistema DRM per confondere la protezione del sistema operativo e immettere codice maligno" aggiunge il ricercatore François Paget.

Tra il dire e il fare in campo informatico non c'è di mezzo il mare, ma solo tempo, manico e buona volontà. Così un altro esperto in sicurezza stavolta canadese, Alex Ionescu, ha appena realizzato un programmino chiamato D-Pin Purr, che sarebbe in grado di attivare e disattivare alcuni processi protetti di Vista.

Il programma, scaricabile dal sito di Ionescu, di per sé non contiene codice distruttivo ma è stato realizzato unicamente per mettere in guardia gli utenti e i realizzatori di Vista circa la possibilità di realizzare un codice dannoso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

I bug di VISTA Leggi tutto
18-4-2007 11:21

{Gieffe}
vista ?............. Leggi tutto
18-4-2007 01:13

{Risolutore}
Ma per favore... Leggi tutto
17-4-2007 12:38

Ennisima svista in vista Leggi tutto
16-4-2007 18:32

mah... Leggi tutto
16-4-2007 17:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2845 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics